Ape sociale o quota 100? Quale conviene?
Tra quota 100 e Ape sociale quale conviene maggiormente a chi può accedere ad entrambe? Vediamo cosa offrono le 2 misure.
Quota 100 o ape sociale?
Innanzitutto pur avendo i requisiti anagrafici per accedere all’Ape sociale è necessario che appartenga ad una delle categorie tutelate che sono: disoccupati, caregiver, invalidi, gravosi e usuranti. Se appartiene a una di queste categorie con la sua età e i suoi contributi lei può far richiesta sia di Ape sociale che di quota 100.
Ma a mio avviso non c’è paragone. L’ape sociale viene erogata, fino al compimento dei 67 anni solo per 12 mensilità e per un importo pari all’importo della rata mensile di pensione calcolata al momento dell’accesso alla prestazione (se inferiore a 1.500 euro) o pari a 1.500 euro (se la pensione è pari o maggiore di detto importo).
La quota 100, invece, le permetterebbe di fruire della sua pensione spettante, indipendentemente dal suo importo, per 13 mensilità fin da subito.
Al suo posto, se dovessi scegliere opterei sicuramente per la quota 100.