Come scaricare l’APP Inps per restare aggiornati e compiere operazioni
Come scaricare l’APP Inps per controllare in qualsiasi momento con un semplice click la propria situazione, guida completa e servizi disponibili.
L’Inps ha messo a disposizione dei cittadini la possibilità di scaricare un APP che permette di controllare il proprio profilo, i pagamenti, le comunicazioni, verificare l’estratto conto, controllare domande in lavorazione, utilizzare il servizio “Inps risponde” su dubbi, insomma l’app permette di accedere a molteplici servizi che di seguito vi elencheremo. Ecco le istruzioni per scaricare l’App sul proprio smarphone, noi l’abbiamo provato e il servizio è davvero utile. Consigliamo a tutti di scaricarla per mettere a portata di click la propria situazione.
Come scaricare l’APP dell’Inps
È possibile scaricare gratuitamente l’applicazione per smartphone su:
L’App una volta istallata vi chiederà di inserire i vostri dati, codice fiscale e pin Inps.
Se non avete ancora un pin Inps, leggete qui la nostra guida per fare richiesta: Chiedere il Pin Inps oggi è più facile, possibile la chat con l’assistente virtuale
Elenco dei servizi disponibili sull’APP Inps
L’Inps sul portale elenca i seguenti servizi disponibili sull’APP:
√ Estratto conto contributivo in modalità mobile con possibilità di scaricarlo in formato PDF
√ Corrispondenza con l’INPS
√ Estratto conto relativo ai pagamenti contributivi registrati dei lavoratori domestici
√ Stato delle pratiche per gli utenti della Gestione Dipendenti Pubblici
√ Ricerca degli uffici postali, tabaccai e sportelli bancari più vicini dove è possibile versare i contributi dovuti per i lavoratori domestici, il riscatto della laurea e le ricongiunzioni
Leggi anche: Pensioni anticipate per lavoratori precoci: entro oggi 1° marzo 2021 la domanda per la certificazione dei requisiti
√ Ricerca delle sedi INPS, uffici postali, tabaccai e sportelli bancari dove è possibile acquistare e/o riscattare i voucher
√ Pagamenti di riscatti, ricongiunzioni e rendite
√ Cedolino pensione per gli utenti della Gestione Dipendenti Pubblici
√ Simulazione di calcolo dell’importo dovuto dal datore di lavoro per il pagamento dei contributi per un lavoratore domestico
√ Pagamento dei contributi per lavoratori domestici tramite Portale dei Pagamenti con carta di credito
√ Cassetto previdenziale aziende per gestire la Comunicazione bidirezionale con INPS e l’Agenda appuntamenti
√ Domande di assegno al nucleo familiare per lavoratori domestici
√ Esito delle domande di pensione
√ Informazioni sugli sportelli di sede aperti al pubblico e possibilità, per alcune sedi, di utilizzare il servizio elimina code ed il servizio di prenotazione ad orario prefissato
√ Domande di assegno al nucleo familiare Gestione Separata
√ Cedolino pensione per gli utenti della Gestione Privata
√ Stato delle domande presentate
√ Stato dei proprio pagamenti
√ Certificato di pensione o modello ObisM
√ Calcolo della quota massima cedibile della propria pensione
√ Acquisizione della dichiarazione della situazione reddituale
√ Gestione delle notifiche di scadenza per i lavoratori domestici
√ Visualizzazione dell’esito delle domande di disoccupazione agricola
√ Visualizzazione della simulazione della decorrenza e l’importo della pensione
√ Possibilità di visualizzare lo stato della domanda di bonus nido e allegare la documentazione
√ Effettuare la simulazione dell’ anticipo finanziario a garanzia pensionistica (APE)
√ Visualizzare l’elenco delle domande di disoccupazione NASpI presentate e il relativo esito