Concorso: 616 posti a tempo indeterminato come operatore giudiziario
C’è un maxi concorso da 616 posti a tempo indeterminato come operatore giudiziario.
C’è un maxi concorso da 616 posti a tempo indeterminato come operatore giudiziario per la copertura di posti vacanti in uffici giudiziari aventi spazio nelle seguenti sedi delle Regioni: Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto, presso il Ministero della Giustizia.
Concorso 616 posti: la selezione
La selezione si svolge presso la Corte di Appello e prevede un colloquio e una prova pratica di idoneità, che verifica la capacità di riordinare fascicoli cartacei e la verifica del possesso delle nozioni di base nell’uso del computer e sistemi informatici, ed è mirata ad accertare che il lavoratore possa svolgere le mansioni previste dal profilo professionale di operatore giudiziario.
Sarà la stessa Corte dei Conti, che provvederà ad avvisare i lavoratori presenti negli elenchi forniti dalle competenti amministrazioni regionali, della data e della sede dove si svolgeranno le prove, mediante raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo di residenza o al diverso indirizzo fisico dichiarato.
I requisiti
Nella Gazzetta Ufficiale si legge:
1) Cittadinanza italiana o di un altro Stato UE, sono ammessi i familiari di cittadini italiani o di un altro Stato membro dell’Unione Europea, che non abbiano la cittadinanza di uno Stato membro ma che siano titolari del diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente, nonché i cittadini di paesi terzi titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato;
Leggi anche: Pensioni anticipate e APE sociale dai 63 anni: requisiti e vincoli, ecco chi rientra nella proroga della LdB20201
2) Idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni;
3) Diploma di istruzione secondaria di primo grado
4) Età non inferiore ai 18 anni;
5) Qualità morali e di condotta di cui all’articolo 35, comma 6 del 30 marzo 2001;
6) Godimento dei diritti civili e politici;
7) Non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
8) Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per insufficiente rendimento;
9) Non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
10) Per gli iscritti maschi, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo le vigenti norme italiane;
11) Per gli iscritti che non sono cittadini italiani è richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana.
Bando di concorso come Funzionario Doganale, tutte le informazioni