Condono contributi Inps con rottamazione per accesso alla pensione
Condono con rottamazione dei contributi Inps per accesso alla pensione, l’adesione fa accreditare i contributi non pagati o bisogna pagare tutte le rate?
Con la rottamazione ter è possibile sanare anche i debiti Inps affidati all’ente esattore, per accesso alla pensione, il quesito di una nostra lettrice:
Salve, io avrei circa 40 anni di contributi…..Ho iniziato ha lavorare a 15 anni..Ma durante il mio percorso lavorativo ho omesso di pagare contributi come titolare di impresa commerciale cioè 3 anni…..che ora mi mancano per andare in pensione con i famosi 41 anni di contributi….Volevo sapere se potevo riscattare questi contributi omessi…..E se pagando li a rate con la legge delle rottamazione….me li inserisco…..Subito. ..Ho a fine pagamento…grazie
Pensione e rottamazione: quali effetti
Lei può aderire alla rottamazione ter, per le cartelle esattoriali dei 3 anni di contributi non versati. Rientrano nella rottamazione ter le somme affidate all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017, con rate fino a cinque anni senza corrispondere sanzioni e interessi di mora. La domanda puo essere presentata online con “Fai D.A. te” entro il 30 aprile 2019”
L’adesione alla definizione agevolata o il pagamento di una sola rata, non cancella gli effetti del debito. Il debito si considera annullato quando vengono pagate tutte le rate della rottamazione. Quindi, solo quando tutte le rate della rottamazione saranno pagate, lei potrà avere accreditato correttamente l’intero importo dei contributi. Le converrebbe pagare in un’unica soluzione, mi rendo conto che la somma è alta, potrebbe valutare anche una rateizzazione più breve, questo per recuperare i 3 anni di contributi che comunque dovrà versare all’Inps, indipendentemente dalla pensione, altrimenti le consigliavo la Quota 100, ma il debito rimane e deve comunque essere saldato.
Leggi anche: Assegno sociale 2022: i motivi che portano allo stop dei pagamenti
Per una risposta dei nostri esperti scrivi a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all’originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio