Coronavirus: comunicato dall’Agenzia delle Entrate, servizi online H24
Corona Virus: le misure adottate dall’Agenzia delle Entrate e Agenzia Entrate – Riscossione Chiuso lo sportello di Codogno (LO) delle Entrate e quello di Lodi di Riscossione Servizi On line disponibili H24
In relazione all’emergenza sanitaria derivante dalla diffusione della COVID-19 (Coronavirus), e in osservanza delle disposizioni adottate dal Consiglio dei Ministri e dell’ordinanza del Ministero della Salute di concerto con il Presidente della Regione Lombardia, lo sportello dell’Agenzia di Codogno (LO), con sede in Via Roma 35, rimarrà chiuso a partire da lunedì 24 febbraio e fino a nuova comunicazione.
Analoga chiusura interesserà lo sportello di Lodi di Agenzia entrate – Riscossione ubicato in Corso Umberto I, 25.
Inoltre, in considerazione della sospensione dallo svolgimento delle attività lavorative dei dipendenti dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia Entrate – Riscossione che lavorano, o che sono residenti o domiciliati nei comuni di Codogno, Castiglione d’Adda, Casalpusterlengo, Fombio, Maleo, Somaglia, Bertonico, Terranova dei Passerini, Castelgerundo e San Fiorano, in Provincia di Lodi, e nel comune di Vo’ Euganeo, in Provincia di Padova, i servizi delle Agenzie erogati presso gli uffici e gli sportelli ubicati in Lombardia e Veneto potrebbero subire dei rallentamenti. A tal fine si invitano tutti gli utenti ad utilizzare i servizi telematici delle Entrate.
I servizi fiscali offerti dall’Agenzia delle Entrate e da Agenzia Entrate – Riscossione senza previa registrazione degli utenti sono i seguenti:
Leggi anche: Bonus 200 euro lavoratori autonomi e professionisti: misura in stallo
Richiesta del duplicato Tessera Sanitaria e Codice Fiscale
Calcolo del bollo in base alla targa o ai dati del veicolo e controllo dei pagamenti
Calcolo dell’addizionale erariale sulle tasse automobilistiche (superbollo)
Calcolo delle rate in seguito a controllo automatizzato e formale delle dichiarazioni
Calcolo degli importi per la tassazione degli atti giudiziari
Compilazione e stampa del modello F23
Controllo dei contrassegni telematici
Controllo delle partite Iva comunitarie
Verifica del codice fiscale
Verifica della partita Iva
Verifica dei documenti con “glifo” inviati dall’Agenzia
Verifica ricevuta dichiarazione di intento
Prenotazione appuntamenti
Prenotazione di richiamata
Elimina code online
Ricerca del codice identificativo dei contratti di locazione
Ricerca professionisti abilitati all’apposizione del visto di conformita’
Trova l’ufficio
Per Agenzia Entrate – Riscossione
Effettuare i pagamenti on line
Prenotare un ticket da utilizzare presso gli sportelli
Trovare lo sportello più vicino
Chi dispone del Pin dell’Agenzia delle Entrate, della carta nazionale servizi o di Spid o dell’Inps limitatamente ai servizi di Riscossione può inoltre accedere ad un’ulteriore gamma di servizi come:
- FiscOnline – Per inviare la dichiarazione dei redditi, registrare un contratto d’affitto, pagare imposte, tasse e contributi, comunicare le coordinate del conto bancario o postale per l’accredito dei rimborsi, accedere al Cassetto fiscale Civis – Servizio riservato agli intermediari abilitati al servizio Entratel e ai contribuenti abilitati al servizio Fisconline per assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sugli avvisi telematici e le cartelle di pagamento, richiesta modifica delega F24, istanze autotutela locazioni, assistenza per controllo formale della dichiarazione, assistenza sulle comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo.
- Dichiarazione di successione telematica – La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all’eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione. La dichiarazione può essere resentata direttamente dal contribuente tramite i servizi telematici o tramite un intermediario abilitato
- Siatel – Servizio riservato a Comuni, Regioni, ed altri Enti per l’accesso ai dati anagrafici, alle dichiarazioni dei redditi e agli atti del registro dei contribuenti Docfa e Pregeo sono i servizi telematici per la presentazione degli atti di aggiornamento di fabbricati e terreni predisposti dai professionisti tecnici abilitati (architetti, ingegneri, agronomi, geometri, periti edili).
Potrebbe interessarti: Shrinkflation: cos’è, come funziona e come difendersi
Per Agenzia Entrate – Riscossione
Controlla la tua situazione per verificare le cartelle a partire dall’anno 2000, pagare, controllare le rateizzazioni e le procedure in corso
- Paga cartelle e avvisi
- Rateizza il debito
- Richiedi la sospensione se ritieni non dovuto quanto richiesto in cartella
Roma, 23 febbraio 2020