Corrispettivi giornalieri telematici: chi è obbligato a partire dal 2020?
Obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri dal 1° luglio 2019, esoneri che consentono di rinviare l’obbligo al 2020.
In vista del prossimo obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri dal 1° luglio 2019, è necessario verificare eventuali esoneri che consentono di rinviare l’obbligo al 2020.
Esonero corrispettivi giornalieri telematici
Infatti, risultano esonerati i soggetti che svolgono:
- operazioni non soggette all’obbligo di certificazione dei corrispettivi;
- prestazioni di servizi di telecomunicazione, teleradiodiffusione ed elettronici rese a committenti che
agiscono al di fuori dell’esercizio d’impresa; - prestazioni di trasporto pubblico collettivo di persone per le quali i biglietti di trasporto assolvono la
funzione di certificazione fiscale; - operazioni effettuate a bordo di mezzi di trasporto nel corso di un trasporto internazionale;
- operazioni classificabili come marginali perché di ammontare non superiore all’1% del volume d’affari complessivo;
- operazioni con particolari soggetti individuati, quali Regioni, Province, Comuni e consorzi, comunità montane, Ipab, enti di previdenza, aziende sanitarie locali.
Inoltre, sono esonerati anche gli enti obbligati alla tenuta della contabilità pubblica.