Cura genitori anziani: fin dove arrivano i doveri dei figli?
Dove finiscono gli obblighi dei figli nei confronti di un genitore anziano che vuole essere ricoverato in una RSA?
Si torna a parlare dei doveri dei figli nei confronti dei genitori anziani non più autosufficienti. Come abbiamo già anticipato in diversi altri articoli non prendersi cura di un genitore anziano bisognoso, sia moralmente che economicamente, fa incorrere nel reato di abbandono di minore o incapace. Perchè, come è evidente, una persona anziana è indifesa quanto un bambino e i figli che lasciano senza cure i genitori bisognosi incorrono in sanzioni e pene che comportano anche la reclusione.
Cura dei genitori, fino a che punto?
Una nostra lettrice ci scrive per chiedere:
Buonasera,
Leggi anche: Pensioni, con i fondi integrativi fino a 10 anni di anticipo: ma il sistema fatica a decollare
Potrebbe interessarti: Il superbonus casa al 110% potrebbe scendere al 75%: le ipotesi allo studio
Fin dove arrivano i doveri dei figli?
Il primo dovere dei figli nei confronti dei genitori anziani è quello di provvedere alle esigenze di vita primarie ed essenziali. Anche qualora il genitore rifiutasse assistenza i doveri dei figli non verrebbero meno neanche in caso di una dichiarazione firmata dal genitore, poichè la firma di un anziano che non vuol vedere minata la propria autonomia e non vuole stravolgere le proprie abitudini non avrebbe valore di fronte alle reali esigenze di assistenza morale ed economica.
Detto questo, come appare evidente, non si parla di assistenza personale nei confronti del genitore bisognoso. E’ necessario che il figlio assicuri il benessere del genitore e questo non significa certo rinunciare alla propria vita, alla propria carriera e alla propria autonomia.
Se sua madre vuole andare in una RSA e la sua paura è che un domani cambiasse idea, non deve farsene un cruccio. Lei ha il diritto di vivere la sua vita, di fare le sue scelte lavorative e se sua madre non glielo permette non può vivere nell’indigenza aspettando le decisioni del genitore al riguardo. Non incorre penalmente nella violazione di nessun obbligo ricoverando sua madre in una struttura che le fornisce assistenza medica 24 ore su 24.
Ovviamente resta a sua discrezione il tempo da dedicare alla sua genitrice una volta stabilita nella residenza in cui andrà a vivere.