Fattura elettronica e imposta di bollo (virtuale o no?) i chiarimenti dell’Agenzia
Fattura elettronica e imposta di bollo (virtuale o no?), l’Agenzia delle Entrate chiarisce come applicare il bollo virtuale e i codici di pagamento.
Fattura elettronica dal 2019 con imposta di bollo virtuale per effetto del D.M. 17.06.2014. Con precisione le operazioni esenti, non imponibili, escluse o fuori campo Iva, di importo superiore a 77,47 euro, l’imposta di bollo dovrà essere assolta mediante il modello F24. I codice tributo da utilizzare sul modello F24 è 2501 (risoluzione n. 106/E/2014).
Fattura elettronica e bollo virtuale, ecco come funziona
Il cedente/prestatore dovrà valorizzare gli appositi spazi (“BolloVirtuale” e “ImportoBollo”) ed effettuare il pagamento entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio di riferimento, dopo avere calcolato quanto complessivamente dovuto per tutte le fatture elettroniche emesse durante l’anno.
Commercialisti, lettera aperta AIDC all’Agenzia delle Entrate e al MEF