Giornata mondiale del risparmio il 31 ottobre: storia e consigli
Con la Giornata mondiale del risparmio impariamo a risparmiare soldi, energia, tempo nel rispetto della sostenibilità.
La Giornata mondiale del risparmio nasce il 31 ottobre 1924 alla chiusura del 1° Congresso internazionale del risparmio, organizzato dall’Acri (Associazioni di Fondazioni e di Casse di risparmio) al quale parteciparono ventisei Casse di risparmio. Vendiamo perché si festeggia
Giornata mondiale del risparmio. Storia e tema della 95ª edizione
Giunta alla 95ª edizione, celebrare la Giornata mondiale del risparmio vuol dire credere nel futuro e avere progetti da investire, perché, come si legge in un’indagine svolta dall’Acri, “scegliere di non investire vuol dire distruggere materialmente parte della propria ricchezza e della ricchezza della propria famiglia”.
Lo scopo della Giornata è, infatti, insegnare a risparmiare come stimolo per cambiare le nostre abitudini e migliorare il nostro rapporto con i soldi.
Il tema di questa edizione, “Risparmio è sostenibilità. Scelta di oggi per immaginare il domani”, fa capire che ai giorni nostri la Giornata mondiale del risparmio non vuole solo intendere risparmio di soldi, ma anche di energia, tempo e rispetto per l’ambiente.
Risparmiare. Alcuni consigli
Per iniziare a risparmiare soldi, tempo ed energia, rispettando l’ambiente, dobbiamo impegnarci costantemente e seguire alcuni consigli:
- fare una lista della spesa e comprare solo ciò che è nella lista;
- comprare ciò che è necessario;
- creare un budget considerando gli imprevisti;
- spegnere le luci quando non servono;
- utilizzare lampadine a risparmio energetico;
- lasciare la macchina in garage e per spostarsi prendere la bici o i mezzi pubblici.
Ovviamente, questi consigli non sono gli unici. Ognuno di noi, nel suo piccolo può fare qualcosa. L’importante è la voglia di iniziare a cambiare.