In pensione con 57 e 59 anni di età: quali prospettive?
Quali prospettive di pensionamento per chi nel 2018 ha 57 e 59 anni e più di 40 anni di contributi?
- Buonasera, chiedevo informazioni sull’ età pensionabile….. sono maschio e ho cominciato a lavorare nel giugno del 1978 ….oggi ho 57 anni e 40 di contributi ….quando potrò andare in pensione ????
- Buongiorno,
si continua a parlare di questa quota 100 con 62 anni di contributi, ma nel mio caso ho 59 anni con 42 anni di contributi e purtroppo da due anni senza lavoro.Nel mio caso cosa prevede la legge?
Per chi ha molti anni di contributi e una giovane età ovviamente la quota 100 non conviene. Vediamo, quindi, quali sono le possibilità di pensionamento per i nostri due lettori, entrambi uomini.
- Sicuramente per lei attendere i 62 anni di età della quota 100 è fuori discussione: con 3 anni e 3 mesi di contributi raggiungerebbe i requisiti richiesti per l’accesso alla pensione anticipata (43 anni e 3 mesi di contributi). Se poi venisse bloccato l’aumento dell’età pensionabile per accedere alla pensione anticipata le basterebbero 2 anni e 10 mesi di contributi per accedere.
- Essendo senza lavoro o attende il compimento dei 62 anni per accedere alla quota 100 o spera nell’attuazione della pensione con 41 anni di contributi per tutti nel 2020. Lei però rientra nei lavoratori precoci avendo iniziato a lavorare a 17 anni se ha percepito la Naspi spettante potrebbe accedere alla quota 41 precoci in qualità di precoce disoccupato.
Leggi anche: Reddito di emergenza (REM Inps): giorni decisivi per gli ultimi pagamenti di gennaio 2021, in attesa del Decreto Ristori 5
Per una risposta dei nostri esperti scrivi a [email protected]