In pensione con la quota 100 pagando 2 anni di volontari in un’unica soluzione?
Quando è possibile raggiungere la quota 100 pagando 2 anni di contributi in un’unica soluzione?
Buongiorno. Ho 36 anni contributi versati e 62 anni nel 2018.posso pagare all’Inps rata dei 2 anni mancanti in un unica soluzione per per poi avere i 38 richiesti per avere pensione? Grazie Pet risposta.
Per accedere alla quota 100 occorrono 62 anni di età e 38 anni di contributi. Può benissimo raggiungere i contributi minimi richiesti per l’accesso versando contributi volontari ma non può farl pagando in un’unica soluzione.
I contributi volontari, così come quelli da lavoro, vanno versati per i periodi correnti. Come specifica l’INPS “Il versamento dei contributi volontari per i periodi correnti (quattro trimestri ogni anno) deve essere effettuato entro il trimestre solare successivo a quello di riferimento. Ad esempio, per coprire il primo trimestre (gennaio-febbraio-marzo) il versamento deve essere effettuato entro il 30 giugno.”.
Non è, quindi, possibile, versare contributi a copertura di 2 anni mancanti in un’unica soluzione a meno che non si parli di contributi da riscatto.
Possono essere riscattati periodi non coperti da contribuzione relativi a:
- il corso legale di laurea, le lauree brevi e i titoli di studio ad esse equiparati;
- l’attività lavorativa svolta all’estero in Paesi non convenzionati;
- l’astensione facoltativa per maternità che si colloca al di fuori del rapporto di lavoro;
- gli anni di praticantato effettuati dai Promotori finanziari;
- l’attività svolta con contratto di collaborazione coordinata e continuativa per periodi antecedenti il 1.4.1996;
- i periodi non lavorati e privi di contribuzione previsti da specifiche disposizioni di legge e comunque successivi al 31.12.1996;
- periodi di lavoro svolto con contratto part time;
- i periodi di lavoro socialmente utili per la copertura delle settimane utili per il calcolo della misura delle pensioni
- ulteriori periodi di riscatto previsti da specifiche disposizioni di legge.
Per una risposta dei nostri esperti scrivi a [email protected]