In pensione con la quota 100: quando mi tocca?
Vediamo in base all’anno e il mese di nascita quando i nostri lettori potranno accedere alla quota 100.
- Con 64 anni di età e 39 è un mese di contributi sarà possibile accedere alla pensione
- Vi vorrei gentilmente chiedere una informazione
il prossimo 8 novembre compio 62 anni ed ho 40 anni di contributi piu dal 1 gennaio 2018 sono in regime di NASPIrientro nella quota 100 ????
grazie
-
Buonasera. Vengo subito al dunque.Sono in mobilità, terminera’ a fine novembre prossimo. Ho 63 anni compiuti a luglio. Ho 42 anni e 6 mesi di contributi. Supero quota 105. Non ho ancora diritto a ciò che mi avevano promesso tantissimi anni fa con 35 anni di contributi. Quando toccherà a me?
Non voglio più arrabbiarmi. Grazie per la attenzione cordiali saluti
- Buonasera,sono a chiedere quando potrei accedere alla pensione avendo 59 anni e quasi 39 anni di contributi versati.Grazie
- Buonasera,
Mio padre è nato il 23 agosto del 1957(61 anni compiuti), quest’anno ha fatto 40 anni di contributi.È un dipendente a tempo indeterminato con inquadramento viaggiatore prima classe.Secondo la “quota 100” quando dovrebbe andare in pensione?Vi ringrazio per il vostro tempo e servizio.
In pensione con la quota 100: quando?
- Potrà accedere alla quota 100 con la prima finestra disponibile del 2019 (probabilmente aprile) poichè è in possesso sia dei requisiti anagrafici che di quelli contributivi.
- Nel 2019 sarà in possesso dei requisiti necessari per accedere alla quota 100. Sarà sua decisione se finire di percepire la Naspi o accedere alla pensione alla prima finestra disponibile (aprile 2019).
- Nel 2019 avrà diritto alla quota 100 ma potrà accedervi solo alla prima finestra disponibile, probabilmente ad aprile 2019. Capisco la sua rabbia ma le assicuro che è condivisa con tantissimi altri, anche se la cosa non la consola.
- Per accedere alla quota 100 dovrà attendere di compiere i 62 anni di età, dovrà, quindi, attendere, ancora 3 anni.
- Suo padre potrà accedere alla quota 100 al compimento dei 62 anni, con la finestra di ottobre 2019.
Leggi anche: Bonus Irpef 100 euro 2021: perché 1,5 milioni di lavoratori rischiano la restituzione
Per una risposta dei nostri esperti scrivi a [email protected]