Isee corrente e presentazione sul sito INPS: istruzioni
Ecco le istruzioni per compilare in autonomia l’isee corrente direttamente sul sito INPS, per chi possiede PIN dispositivo o SPID.
Visto che molti Caf risultano chiusi sorge l’esigenza di presentare in autonomia le pratiche più urgenti, come ad esempio l’Isee corrente per chi percepisce o deve richiedere il reddito di cittadinanza. E’ bene sottolineare che tutto il materiale è presente sul sito dell’INPS anche se non è di facile individuazione. Vi proponiamo, quindi, questa breve guida per individuare i moduli da compilare e da inviare all’Inps per la presentazione dell’Isee corrente.
Isee corrente: istruzioni
Sono molti i lettori che ci scrivono per avere un consiglio su come presentare l’Isee corrente senza uscire di casa (e visto che alcuni CAF sono chiusi per loro scelta). Ricordiamo, innanzitutto che i CAF, anche se chiusi, offrono la loro assistenza telefonicamente e che, in ogni caso si può contattare il contact center dell’INPS ai numeri: 803164 se si chiama da rete fissa, 06164164 se si chiama da rete mobile.
Per chi, invece, vuol presentare l’aggiornamento della dichiarazione da solo, è bene sapere che è possibile farlo sul sito istituzionale dell’INPS. Dopo essersi autenticati bisogna cercare nel sito INPS (www.inps.it) Isee Post-riforma 2015. A questo punto si aprirà una pagina in cui troveremo 4 grandi box selezionabili per continuare e bisogna scegliere il box Gestione dove è possibile integrare la DSU in corso di validità con il Modello M5 (compilabile anche sul sito stesso dell’INPS) e, quindi, “Apri fascicolo”.
Leggi anche: Assicurazione furgone per partita IVA: cosa sapere
Una volta aperto il fascicolo scegliere la DSU in corso di validità ed integrarla con il modulo dell’Isee corrente che deve essere compilato come segue:
Quadro S1: si deve indicare il codice fiscale del richiedente (lo stesso che presente anche nella precedente dichiarazione Isee presentata e che si sta integrando)
S2: nel quale occorre indicare nella prima colonna il cognome, nella seconda il nome e nella terza il codice fiscale dei componenti del nucleo familiare per cui è intervenuta una variazione della situazione economica (non necessariamente del richiedente, quindi)
S3: in cui si devono inserire i redditi e i trattamenti percepiti nel periodo di riferimento
S4: bisogna inserire nuovamente il codice fiscale del membro del nucleo familiare per cui è avvenuta una variazione economica allegando, inoltre, la documentazione che certifichi la variazione con i redditi aggiornati.
Il modello da compilare è il seguente: DSU Isee Corrente.
Le foto presenti in questo articolo sono concesse in licenza a Giddy Up srl