Lavoratori domestici: come fare richiesta degli assegni familiari (ANF), le novità INPS
Assegni familiari per i lavoratori domestici, bisogna presentare direttamente domanda all’INPS, ecco come fare…
I lavoratori domestici devono chiedere direttamente all’INPS gli assegni familiari, per i componenti del loro nucleo familiare.
L’INPS con il messaggio n. 1028 pubblicato il 7 marzo sul suo portale, ha comunicato come farne richiesta. Esaminiamo insieme come fare e a chi spettano gli assegni familiari (ANF).
Cosa sono gli assegni familiari?
L’Assegno al Nucleo Familiare (ANF) è un sostegno economico erogato dall’INPS per le famiglie dei lavoratori dipendenti, dei titolari delle pensioni e delle prestazioni economiche previdenziali da lavoro dipendente e dei lavoratori assistiti dall’assicurazione contro la tubercolosi.
I nuclei familiari devono essere composti da più persone e il reddito complessivo deve essere inferiore a quello determinato ogni anno dalla legge.
Chi può richiederlo direttamente all’INPS?
L’assegno al nucleo familiare spetta a:
- lavoratori dipendenti;
- lavoratori dipendenti agricoli;
- lavoratori domestici;
- lavoratori iscritti alla Gestione Separata;
- titolari di pensione a carico del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, dei fondi speciali ed ex ENPALS;
- titolari di prestazioni previdenziali.
Tabelle INPS nucleo familiare
L’INPS pubblica le tabelle ANF suddivise in base alla tipologia del nucleo familiare; ogni tabella è poi suddivisa in base al numero dei componenti il nucleo e infine in base agli importi del reddito familiare.
Nuclei familiar senza figli
TABELLA 21A Con i soli coniugi oppure con entrambi i coniugi e almeno un fratello, sorella o nipote e senza componenti inabili.
- 21C Con i soli coniugi oppure con entrambi i coniugi (di cui almeno uno inabile) e almeno un fratello, sorella o nipote non inabile.
- 20A Con entrambi i coniugi e almeno un fratello, sorella o nipote inabile.
- 21B Con il richiedente (non inabile) celibe/nubile, separato/separata, divorziato/divorziata,vedovo/vedova, abbandonato/abbandonata, straniero/straniera ovvero con coniuge residente in un paese estero non convenzionato e con almeno un fratello, sorella o nipote non inabile.
- 21D Con il richiedente (inabile) celibe/nubile separato/separata, divorziato/divorziata,vedovo/vedova, abbandonato/abbandonata, straniero/straniera ovvero con coniuge residente in un paese estero non convenzionato inabile e almeno un fratello,sorella o nipote non inabile.
- 20B Con il richiedente celibe/nubile, separato/separata, divorziato/divorziata, vedovo/vedova, abbandonato/abbandonata, straniero/straniera ovvero con coniuge residente in un paese estero non convenzionato e con almeno un fratello, sorella o nipote inabile.
Nuclei familiari con figli
TABELLA 11 Con almeno un figlio minore, entrambi i genitori e senza componenti inabili.
- 14 Con almeno un figlio minore, entrambi i genitori e almeno un componente inabile.
- 12 Con almeno un figlio minore, un solo genitore e senza componenti inabili.
- 15 Con almeno un figlio minore, un solo genitore e almeno un componente inabile.
- 13 Con solo orfani minori titolari di pensione ai superstiti, non inabili.
- 16 Con solo orfani titolari di pensione ai superstiti di cui almeno un minore e almeno uno inabile.
Nuclei familiari senza figli minori
TABELLA 17 Con entrambi i genitori ed almeno un figlio maggiorenne inabile.
- 18 Con un solo genitore ed almeno un figlio maggiorenne inabile.
- 19 Con solo orfani maggiorenni inabili, titolari di pensione ai superstiti.
Circolare_numero_87_del_18-05-2017_Allegato_n_1
Leggi anche: Bonus Irpef 100 euro 2021: perché 1,5 milioni di lavoratori rischiano la restituzione
Il messaggio INPS N. 1021 del 07 marzo 2018
L’INPS comunica che è stata aggiornata la procedura delle domande di Assegno per il Nucleo Familiare dei lavoratori domestici.
La domanda deve avvenire attraverso uno dei seguenti canali:
- WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino munito di PIN o SPID attraverso il portale dell’Istituto;
- Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
- Enti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Presentazione della domanda tramite web
Il servizio è disponibile sul sito internet dell’Istituto, www.inps.it, attraverso il seguente percorso: “famiglia” > “accesso al portale delle domande per prestazioni a sostegno del reddito” > “persone” > “AUTENTICAZIONE con codice fiscale e pin dispositivo” > “Assegno al nucleo familiare” > “ANFLD e LD Somministrati”.
Per l’invio della domanda il cittadino dovrà compilare una serie di pannelli nei quali dovranno essere dichiarate le informazioni necessarie alla presentazione dell’istanza.
Assegni familiari 2018 concessi dal Comune, importi e soglie ISEE