Novità pensioni: quota 100 oppure no, come andrò in pensione?
Cosa cambia con la riforma pensioni 2019 per chi deve pensionarsi con pensione di vecchiaia, pensione anticipata e quota 100?
Con le novità introdotte dalla riforma pensioni 2019 cosa cambierà per chi deve accedere alla pensione vi vecchiaia, a quella anticipata e chi potrà accedere alla quota 100?
- Buongiorno volevo sapere io essendo un barbiere di 63 anni con 31 anni di contributi quando andrò in pensione e quanto percepiro’ grazie
- Buon giorno volevo sapere se e possibile, mia moglie oggi ha 56 anni e circa 39 anni di contributi essendo una parrucchiera quando andrà in pensione e quanto percepira’….grazie
- Buongiorno
Avrò 42 anni di contributi al 1 marzo 2019 e compirò 62 anni a luglio, quando potrò fare richiesta di pensionamento?
Grazie
Prima di rispondere ai quesiti dei nostri lettori è bene specificare che per noi non è possibile rispondere alle domande sull’importo della pensione: quest’ultimo, infatti, non dipende dall’età e dagli anni di contributi maturati, che sono requisiti per accedere alle misure, ma soprattutto dal montante contributivo, ovvero gli effettivi contributi versati e il loro importo.
- Potrà accedere o con la pensione di vecchiaia a 67 anni o con l’APe volontario, attivo fino al 31 dicembre 2019.
- Con la giovanissima età di sua moglie non sarà possibile l’accesso alla quota 100, per la quale occorrono 62 anni di età. Ma con 42 anni e 3 mesi di contributi potrà accedere alla pensione anticipata fra poco più di 3 anni.
- Potrà presentare domanda di pensione con la quota 100 non appena compiuti i 62 anni di età e accedere alla misura alla prima finestra disponibile (probabilmente ottobre 2019).
Leggi anche: Naspi insegnanti precari 2022: come funziona la disoccupazione per docenti
Per una risposta dei nostri esperti scrivi a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all’originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio