Nuova truffa online: tentativi di phishing, il messaggio Inps
Arriva una nuova truffa online che chiede come ottenere rimborsi e pagamenti a nome dell’Inps, cestinatela immediatamente è un tentativo di phishing. Per sapere lo stato del vostro rimborso o pagamento è possibile installare l’App My Inps, facile e sicura.
L’Inps segnala nuovi tentativi di truffa online tramite phishing nei confronti degli utenti. La segnalazione si è resa necessario dopo l’avviso di molti utenti che hanno ricevuto negli ultimi giorni mail a nome dell’ente.
Truffa online: segnalazione da ignorare
L’ente invia a ignorare tutte le mail che invitano a cliccare su link vari per ottenere rimborsi e pagamenti da parte dell’Inps.
La mail che arriva agli utenti, infatti, invita a perfezionare i dati per accedere al rimborso. In tempo di Covid-19 con vari bonus e agevolazioni, molti cadono in questa trappola e poi si ritrovano i conti ripuliti.
L’Inps avvisa che tutte le informazioni riguardanti le pratiche inoltrate sono disponibili e consultabili esclusivamente con accesso al portale istituzionale tramite le credenziali personali Inps.
Per chi le ha smarrite o vuole richiederle, qui trova tutte le informazioni: Come chiedere il Pin Inps e tenere sotto controllo la situazione contributiva
Le mail truffaldine
L’Inps nel messaggio pubblicato evidenzia l’immagine delle mail truffaldine, ecco la foto riportata dal portale:
Quindi, fate molta attenzione e se avete dubbi consultate l’Inps ma non cliccate su nessun link.
App Inps per tenere sotto controllo la situazione
È possibile controllare la propria area personale anche scaricando l’App My Inps, semplice e intuitiva, che ad ogni esigenza è a portata di un click.
L’App una volta istallata vi chiederà i vostri dati: nome e cognome, codice fiscale, mail e pin Inps.
Se non avete il Pin Inps e avete poca dimestichezza con internet, l’Inps ha messo a disposizione degli utenti l’assistente virtuale, qui la guida completa: Chiedere il Pin Inps oggi è più facile, possibile la chat con l’assistente virtuale
Leggi anche: Pensioni anticipate per lavoratori precoci: entro oggi 1° marzo 2021 la domanda per la certificazione dei requisiti
L’App fornisce molte servizi consultabili e che permettono di compiere operazione direttamente dall’App Inps, elenchiamo solo alcuni dei servizi che si possono eseguire attraverso l’App, ma sono davvero tanti:
Permette di ricercare gli uffici postali, tabaccai e sportelli bancari più vicini dove è possibile versare i contributi dovuti per i lavoratori domestici, il riscatto della laurea e le ricongiunzioni;
Corrispondenza con l’Inps, inviare mail e gestire Inpsrisponde, un servizio sicuro e veloce;
Controllare il proprio estratto contributivo con la possibilità di scaricarlo in formato PDF;
Controllare lo stato delle pratiche;
Controllare il cassetto previdenziale;
Inoltrare domande di ANF per lavori domestici;
Controllare l’esito della domanda pensione.
Qui, potete consultare la nostra guida sull’App Inps ed evitate di rispondere mail truffa, usando l’App ogni comunicazione sarà diretta: Come scaricare l’APP Inps per restare aggiornati e compiere operazioni