Pensione, cosa cambia nel 2019, per le Forze armate, Sicurezza e Vigili del fuoco, tutte le novità
La pensione nel 2019 subirà alcune modifiche, sono previsti adeguamenti anche per le pensioni delle Forze armate, sicurezza e vigili del fuoco, a chiarirlo è la circolare dell’Inps n. 62 del 04 aprile 2018.
Con questa circolare l’Inps spiega i nuovi requisiti per queste categorie, che andranno in vigore dal 1° gennaio 2019.
Requisiti 2019 per l’accesso al pensionamento del personale appartenente al comparto difesa, sicurezza e vigili del fuoco
L’adeguamento dei requisiti relativi alla speranza di vita, di cui al decreto del 5 dicembre 2017, trova applicazione anche nei confronti del personale appartenente al comparto difesa, sicurezza e vigili del fuoco, nonché del personale delle Forze Armate, dell’Arma dei Carabinieri, del Corpo della guardia di finanza, del personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile (Polizia di Stato e Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria) e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Pertanto, a decorrere dal 1° gennaio 2019, l’ulteriore incremento della speranza di vita, pari a 5 mesi, si applica ai requisiti anagrafici e, qualora l’accesso al pensionamento avvenga a prescindere dall’età, a quello contributivo previsto per il trattamento pensionistico.
Al riguardo, si specificano i nuovi requisiti per l’accesso al pensionamento a decorrere dal 1° gennaio 2019.
Tutte i trattamenti pensionistici hanno subito dei cambiamenti nei requisiti, dovuto agli adeguamenti agli incrementi della speranza di vita.
Per conoscere i nuovi requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia, alla pensione anticipata e alla pensione di anzianità con il sistema delle c.d. quote, adeguati agli incrementi della speranza di vita, come previsto dal decreto 5 dicembre 2017, resta salva l’applicazione dell’adeguamento in parola anche in tutti gli altri casi previsti dalla legge, consigliamo di leggere: Pensione, cosa cambia nel 2019, nuovi requisiti e calcoli, tutte le novità
Leggi anche: Reddito di cittadinanza, reddito di emergenza e cassa integrazione, dati boom per il Covid: novità e aggiornamenti Inps sugli ultimi pagamenti
Per una risposta dei nostri esperti scrivi a [email protected]