Pensione e spese sanitarie, perché a volte non si possono detrarre?
Come detrarre le spese sanitarie nel modello 730 o Redditi, ma non sempre è possibile con le pensioni minime, ecco perchè.
Analizziamo in breve come detrarre le spese sanitarie e perché nelle pensione minime non è possibile portare in detrazione. Le spese sanitarie danno diritto alla detrazione d’imposta per il 19% del loro importo, al totale delle spese va sottratta la franchigia di euro 129,11.
Per poter detrarre le spese sanitarie, il contribuente deve sommare tutte le spese e sottrarre la franchigia e sul totale ricavato calcolare il 19%.
Se le spese sostenute nell’intero anno non superano l’importo della franchigia, non si ha diritto a nessuna detrazione.
La novità delle spese sanitarie 2018
Limitatamente agli anni 2017 e 2018 sono detraibili le spese sostenute per l’acquisto di alimenti a fini medici speciali, inseriti nella sezione A1 del Registro nazionale di cui all’articolo 7 del decreto del Ministro della sanità 8 giugno 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 154 del 5 luglio 2001, con l’esclusione di quelli destinati ai lattanti.
Pensione minima e detrazione spese sanitarie
Per la pensione minima la situazione cambia. Se dal risultato non ci sono imposte da pagare non si può usufruire della detrazione del 19% delle spese sanitarie. Quindi se non c’è capienza nelle imposte, non c’è detrazione.