Pensioni 2019: dall’opzione donna alla pensione anticipata le FAQ aggiornate
Rispondiamo alle domande più frequenti su quota 100, pensione anticipata, pensione opzione donna e pensionamenti 2019.
Continuano ad arrivarci moltissime mail da parte dei nostri lettori sempre più confusi sulle modalità di accesso alla pensione nel 2019 e negli anni successivi ed in particolare per quel che riguarda l’opzione donna, la quota 100 e le novità introdotte per le pensione anticipata. Nel nostro piccolo continuiamo a rispondere nei modi e nei tempi disponibili alle domande che ci sembrano più interessanti alla platea dei nostri lettori e per questo articolo abbiamo selezionato tre domande distinte.
Quando in pensione con 39 anni di contributi?
Buongiorno, sono nata il 12 febbraio 1961, ho 39 anni di contributi al 1 settembre 2018.Da premettere che sto continuando a versare i contributi volontari,quando potrò andare in pensione?Grazie cordiali
Purtroppo, essendo nata nel 1961, non rientra nell’opzione donna e non riuscirà ad accedere entro il 2021 alla quota 100 pur avendo 39 anni di contributi. L’unica speranza di una pensione prima dei 67 anni è continuare a versare contributi volontari fino ad arrivare a 41 anni e 10 mesi per accedere alla pensione anticipata.
Quota 100: entro quando la revoca della domanda?
Sono docente di scuola superiore ho presentato domanda di pensionamento a febbraio con la Quota 100 avendo i requisiti richiesti.
Vorrei sapere la data entro la quale è possibile revocare la domanda.
Leggi anche: Il superbonus casa al 110% potrebbe scendere al 75%: le ipotesi allo studio
La revoca può essere presentata entro il 28 febbraio, così come avviene per chi presenta domanda di cessazione entro il 12 dicembre che può cambiare idea solo entro il 12 dicembre.
Opzione donna: sono giuste le penalizzazioni?