Prepensionamenti, pensioni anticipate e quota 100: quando l’accesso?
Quali possibilità di pensionamento e prepensionamento dal 2019? Rispondiamo ai dubbi dei nostri lettori.
Con la riforma pensioni in via di attuazione i dubbi su pensionamento, prepensionamento, quota 100 e pensione anticipata sono moltissimi. Cerchiamo di dissolverne qualcuno.
- A settembre ho 41 anni di contributi e a gennaio 2019 compio 59 anni. Devo lavorare fino a 62 anni con questa riforma ?
-
Buonasera,
ma se mio marito a gennaio compie 59 anni ed ha 41 anni di contributi on teoria arriva a quota 100. Può andare in pensione anche se non ha 62 anni? O quando potrà andare?
- Buonasera,mio padre ha 64 anni di eta’ ,e 35 anni di contributi versati ,piu 2 anni di contributi figurativi,ad aprile o il 30 giugno 2019,quando compira’65,potra presentare domanda per la pensione visto che raggiunge quota 100.Grazie per la vs disponibilita
-
Buongiorno
Compio il 31 Dicembre 42 anni e 3 mesi e ad aprile 2019 compio 65 anni
Secondo le nuove proposte del Governo potrò andare in pensione nel corso del 2019 ?
da che mese ?
- Buonasera, sorge un dubbio con questa riforma quota 100.Io non ne avro’ diritto perche’ inizio lavoro 18enne,Con la Fornero, essendo donna, dovrei andare settembre 2020 con 42 anni e tre mesi di servizio.Potro’ ancora andare con questi requisiti o dovro’ aspettare i 62 anni e fare quasi 45 anni di lavoro?
Rispondiamo ai quesiti sul pensionamento e prepensionamento
- Assolutamente non è necessario attendere di compiere i 62 anni per accedere alla pensione. Il compimento dei 62 anni è necessario solo per l’accesso alla quota 100 ma, avendo lei 41 anni di contributi a settembre 2018, potrà accedere alla pensione quando maturerà 43 anni e 3 mesi di contributi con la pensione anticipata, quindi fra 2 anni circa. Se, poi, la riforma pensioni dovesse essere accettata così come è stata presentata e entrerà in vigore il blocco dell’aumento dell’età pensionabile per chi accede alla pensione anticipata, potrà accedervi alla maturazione dei 42 anni e 10 mesi di contributi, ovvero fra meno di 2 anni.
- La quota 100 non funziona sommando semplicemente l’età ai contributi ma vanno rispettati i paletti imposti dal governo di 62 anni di età e almeno 38 anni di contributi. Ma, come spiegavo nella risposta precedente, non è necessario attendere il compimento dei 62 anni nel caso di suo marito che potrà accedere alla pensione anticipata (leggi punto 1).
- Purtroppo la quota 100 non funziona sommando semplicemente l’età ai contributi ma vanno rispettati i paletti imposti dal governo di 62 anni di età e almeno 38 anni di contributi. Nel caso di suo padre mancherebbe il requisito contributivo che maturerebbe tra 1 anni, se i contributi figurativi non sono compresi tra i 35 (quondi sommando i figurativi ne avrebbe 37 se non erro). La domanda di pensione quota 100, nel caso di suo padre, quindi, potrà essere presentata alla prima finestra disponibile dopo che avrà maturato i 38 anni di contributi (contando anche i figurativi).
- Potrebbe accedere fin da aprile 2019 alla quota 100 essendo in possesso dei entrambi i requisiti richiesti (almeno 62 anni e 38 anni di contributi) per fruirne.
- Non dovrà assolutamente attendere il compimento dei 62 anni poichè la pensione anticipata resta in vigore e se la riforma pensioni dovesse essere accettata così come è stata presentata e entrerà in vigore il blocco dell’aumento dell’età pensionabile per chi accede alla pensione anticipata, potrà accedervi alla maturazione dei 41 anni e 10 mesi di contributi, secondo i requisiti in vigore nel 2018.
Leggi anche: Naspi pagamento Inps di gennaio 2021: che giorno arriva la disoccupazione
Per una risposta dei nostri esperti scrivi a [email protected]