Quando andrò in pensione e con quale misura?
Le possibilità di pensionamento possibili dal 2019 per diversi requisiti di età e di contributi: vediamo le diverse possibilità.
- Buongiorno sono un disoccupato da cinque anni senza entrate ho 62 anni e 37 e 5 mesi di contributi versati cosa mi spetta come pensione? Grazie di una vostra risposta
- Mio marito ha 66 anni e 2 mesi è stato licenziato e ha finito la naspi a maggio. Ha 24 anni di contributi quando potrà andare in pensione
- Ho 36 anni di contributi e a marzo 2019 avrò 66 anni avrò la quota 100? Grazie
- Scusatemi dato che ho 60 anni per usufruire della quota 100 devo aspettare 2 anni . É possibile che nel 2020 la quota 100 non ci sia più ? Grazie sono una donna del pubblico impiego con 37 anni di servizio.
Quando andrò in pensione?
- Al momento l’unica alternativa alla pensione di vecchiaia per lei sembra essere la RITA, cui può accedere solo se ha un fondo di previdenza complementare (per approfondire leggi Pensione Rita, i nuovi requisiti 2018, i chiarimenti da COVIP). Altrimenti può decidere di versare i contributi volontari per i mesi che le mancano al raggiungimento dei 38 anni per accedere alla quota 100.
- Purtroppo con 24 anni di contributi le uniche forme di pensionamento cui può accedere, senza attendere i 67 anni per la pensione anticipata, sono la RITA e l’Ape volontario (Per approfondire Pensione APE Volontario: online il Simulatore e la domanda di certificazione).
- Purtroppo per accedere alla quota 100 sono necessari almeno 38 anni di contributi. La strada più veloce di pensionamento per lei è con la pensione anticipata a 67 anni se non vuole ricorrere a RITA o Ape volontario.
- Non so dirle se nel 2020 la quota 100 sarà ancora fruibile. Purtroppo se non viene pubblicato il decreto attuativo della misura non è dato sapere se la quota 100 sarà sperimentale e, quindi, a scadenza o strutturale.
Leggi anche: Naspi pagamento Inps di gennaio 2021: che giorno arriva la disoccupazione
Per una risposta dei nostri esperti scrivi a [email protected]