Quando in pensione con 60, 62 e 64 anni di età?
Quali possibilità di pensionamento ci sono per chi ha 60, 62 e 64 anni di età tra quota 100 e pensione anticipata?
- Questo anno il 1 / 11 2018 compirò 62 anni ,a fine marzo del 2019 ho 42 anni di contributi,potrò andare in pensione con questa nuova riforma pensionistica? Grazie
- Salve a maggio 2018 ho smesso di lavorare fruendo di un esodo volontario incentivato. Dicembre 2018 compio 64 anni con 42 di contributi. Posso utilizzare a febbraio 2019 la quota 100?
- Buongiorno
Premesso che non ci si capisce granché
Io, donna, a 60 anni maturo 40 anni di contributi
E faccio quota 100
Posso andare in pensione?
Grazie - Buonasera,sono Anna di anni 64 e 36 di servizio; raggiungo pienamente la quota 100…….perché nn posso andare in pensione,visto che lo desidero tanto ,ma devo essere penalizzata solo perché ho l’ età superiore ai 62?
Pensione anticipata quando?
- Potrà accedere alla quota 100 con la prima finestra di pensionamento disponibile che, molto probabilmente sarà ad aprile 2019.
- Potrà usufruire della quota 100 fin dalla sua entrata in vigore poichè è in possesso sia del requisito anagrafico sia di quello contributivo.
- Non potrà accedere alla quota 100 nel 2019 pur avendo una somma pari a 100 tra età e contributi. La quota 100, infatti, ha dei requisiti minimi anagrafici e contributivi che vanno rispettati, ovvero minimo 62 anni di età unitamente ad almeno 38 anni di contributi. Pur soddisfacendo il requisito contributivo per soddisfare quello anagrafico le mancano 2 anni. Potrebbe, quindi, accedere alla quota 100 solo al compimento dei 62 anni. In alternativa, se raggiungesse prima i requisiti richiesti per l’accesso alla pensione anticipata che per le donne dal 2019 dovrebbe richiedere 42 anni e 3 mesi di contributi (ma se venisse accettata la proposta del governo di bloccare l’aumento dell’età pensionabile resterebbe, sempre per le donne, a 41 anni e 10 mesi di contributi) potrebbe accedere alla pensione con quest’altra misura.
- Non potrà accedere alla quota 100 nel 2019 pur avendo una somma pari a 100 tra età e contributi. La quota 100, infatti, ha dei requisiti minimi anagrafici e contributivi che vanno rispettati, ovvero minimo 62 anni di età unitamente ad almeno 38 anni di contributi. Pur soddisfacendo il requisito anagrafico le mancano 2 anni per avere i 38 anni di contributi necessari all’accesso. Non si tratta di una penalizzazione perchè ha 64 anni ma soltanto perchè non possiede il requisito contributivo richiesto per l’accesso.
Leggi anche: Reddito di cittadinanza, reddito di emergenza e cassa integrazione, dati boom per il Covid: novità e aggiornamenti Inps sugli ultimi pagamenti
Per una risposta dei nostri esperti scrivi a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all’originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio