Stangata 2019: spese aumentate per le famiglie di circa 842,81 euro
L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha previsto una stangata di prezzi e tariffe per una famiglia media che sarà pari a 842,81 euro annui. Ecco cosa dobbiamo aspettarci
Sono molti i rincari prospettati per il 2019 per le famiglie italiane, secondo uno studio dell’osservatorio Nazionale Federconsumatori la stangata di prezzi e tariffe per una famiglia media sarà pari a 842,81 euro annui.
Rincari che colpiscono le famiglie italiane
A determinare gli aumenti sono da un lato alcune scelte assunte nella manovra di bilancio e dall’altro il forte aumento dei costi energetici. Ciò che peserà di più nelle tasche dei contribuenti saranno la luce e il gas che subiranno un aumento del 4,3%, la tariffa idrica più 4,2% nonché la Tari e la tassa rifiuti che registrerà un incremento del 3,9%.
I costi relativi a mutui, servizi bancari e assicurativi risultano in crescita a causa dell’incremento della tassazione e all’aumento dello Spread, più 3,4 per i costi bancari, più 3,2% per l’assicurazione auto. Gli aumenti relativi alle tariffe applicate dai professionisti subiscono una frenata in parte motivata dalla flat tax.
Rincari 2019: l’intervento del governo
I trasporti subiranno un incremento del 3,1%, più contenuti invece gli aumenti dei pedaggi autostradali, infatti grazie all’accordo che prevede lo stop dei rincari, solo il 10% delle autostrade italiane non è interessato da tale accordo. L’1,8% sarà l’aumento relativo all’alimentazione e prodotti per la casa, uguale percentuale di incremento anche per i ticket sanitari. Secondo Federconsumatori si rende necessario un intervento del governo per fare in modo che le scelte assunte non si ripercuotono sui cittadini e diventa urgente l’avvio di provvedimenti immediati tesi a rilanciare l’occupazione e rimettere in moto l’intero sistema economico, attraverso investimenti per lo sviluppo e la crescita di cui, nella manovra, non si vede alcuna traccia.
Leggi anche: Fondo perduto per Partite IVA: al via pagamenti per 1,9 miliardi, come verificare il sussidio e quando arrivano i soldi
Aumenti luce e gas, a luglio 2018 arriva la stangata: ecco come risparmiare