Alberobello: Emozioni e ricordi nel 90° anniversario della fondazione del gruppo Folkloristico “Città dei Trulli”. Per l’occasione anche un annullo filatelico.
Nel cuore dei trulli tra il rione Aia Piccola e Rione Monti ai piedi dell’ex Palazzo del Conte di Conversano ha preso il via il festival Folklorico giunto quest’anno alla 35^ edizione. Una serata particolare quella di ieri all’insegna della valorizzazione delle proprie radici. Radici che vengono dai paesi mediterranei prima e da quelli limitrofi dopo.
La serata ha avuto inizio con i Pulcini del gruppo simbolo di continuità tra una platea gremita di turisti e gente del posto.
A seguire un momento particolare di commozione, ringraziamenti e ricordi più o meno recenti: dal riconoscimento alla fondatrice Isabella Sgobba nelle persone dei nipoti alla figura di Biagio Miraglia che portò il folklore di Alberobello nel mondo. Tra le altre personalità ricordate e onorate con targa ricordo, la voce storica del gruppo: Mafalda Trivisani che accompagnata da Mario Salamida, uno dei tanti fisarmonicisti che si sono avvicendati nel corso degli anni nel gruppo, e dal presidente del gruppo folk Nino Agostino (che ha festeggiato i 40 anni di presidenza nel gruppo) hanno intonato uno dei tanti stornelli sfottò.
Dopo la commozione tra ricordi e ringraziamenti è stata la volta di alcuni alunni dell’I.C. Morea Tinelli che ha voluto omaggiare Alberobello e le sue origini con uno spettacolino canoro guidato dalla insegnante Mafalda Baccaro.
La piacevole serata illuminata dalle stelle e dalle luci artistiche sui coni dei trulli ha proseguito il suo programma con la presentazione di un gruppo di giovani musicisti locali “Segni” che alla ricerca delle tradizioni hanno rivisto alcuni tipici canti del gruppo folkloristico di Alberobello.
Il tutto è terminato con la performance del gruppo Folkloristico “Città dei Trulli” in particolare con la “pizzica pizzica”, un ballo movimentato famoso soprattutto quello salentino ma quello murgiano non è da meno!
Le sarete del festival continuano sino a domenica all’insegna dei gruppi internazionali provenienti da alcune città patrimonio UNESCO come lo sono i trulli di Alberobello.
Per essere sempre aggiornato, seguici su: Facebook - Twitter - Gnews - Telegram - Instragram - Pinterest - Youtube