Bonus musica 2022: detrazione fino a 1000 euro nel 730
Bonus musica 2022, in molti si chiedono come funziona la nuova detrazione da utilizzare all’interno della dichiarazione dei redditi. In base a quanto previsto dalla legge, è infatti possibile ottenere uno sconto Irpef corrispondente al 19%. Rientrano nel perimetro della misura tutti i ragazzi e le ragazze che studiano musica a partire dai 5 e fino ai 18 anni.
Ovviamente, è necessario comprovare la spesa effettuata. In aggiunta, la nuova detrazione è prevista solo per quelle famiglie che possiedono un reddito non superiore a 36mila euro l’anno. L’importo massimo della spesa sulla quale applicare la detrazione è fissato a 1000 euro.
Bonus musica 2022: come funziona la nuova agevolazione fiscale
La detrazione dedicata al bonus musica trova spazio all’interno del modello 730/2022. La nuova stagione delle dichiarazioni dei redditi consentirà quindi di fare ricorso a questa nuova agevolazione. Il meccanismo di aiuto destinato ai ragazzi prevede la possibilità di una detrazione Irpef del 19% in favore dei genitori. La detrazione è richiedibile per chi frequenta scuole di musica, ma anche per l’iscrizione a cori e bande musicali.
Leggi anche: Pensioni INPS 2023, erogato cedolino Aprile e trattenute su IRPEF: date e importi
L’Agenzia delle Entrate ha confermato la nuova agevolazione all’interno delle istruzioni di compilazione della dichiarazione. In particolare, spiegando che “il contribuente può fruire della detrazione, fino a un importo non superiore per ciascun ragazzo a 1.000 euro, solo se il reddito complessivo non supera i 36.000 euro”.
In aggiunta, ha sottolineato che “la detrazione è valida anche se le spese sono state sostenute per i familiari fiscalmente a carico (ad esempio i figli)”. Infine, “la detrazione può essere ripartita tra gli aventi diritto (ad esempio i genitori)”.
La norma a sostegno del bonus musica 2022
Il riferimento normativo al nuovo bonus musica 2022 è legato al comma 346, articolo 1, della Manovra 2020. In tale occasione il legislatore è intervenuto sull’articolo numero 15 del Tuir, prevedendo la possibilità di ottenere una detrazione d’imposta per le spese legate allo studio della musica.
Da sottolineare che per come è stata redatta la norma, la detrazione può essere utilizzata più volte nel caso in cui a studiare siano più ragazzi. Viste le regole di funzionamento, l’importo massimo ottenibile per ogni figlio corrisponde a 190 euro.
Potrebbe interessarti: Superbonus 110, banche a rischio e crediti congelati? Cosa succede in caso di truffa e chi paga
Bonus musica 2022: i dettagli sul funzionamento della misura
Come già anticipato, per poter usufruire del bonus musica occorre che il reddito complessivo della famiglia non sia superiore a 36mila euro e che i ragazzi presenti abbiano dai 5 ai 18 anni. L’iscrizione o l’abbonamento di studio deve inoltre essere effettuato presso istituti di alta formazione artistica, musicale o coreutica (AFAM). Rientrano anche le scuole di musica iscritte nei registri regionali, così come le bande o le altre scuole riconosciute dalla PA.
Il pagamento dei corsi deve inoltre avvenire tramite uno strumento tracciabile, come un versamento bancario o postale. Sono considerati validi anche i pagamenti effettuati tramite carte di debito o credito, prepagate e assegni bancari o circolari.