Acquisto materasso con legge 104: Iva ridotta e detrazione
Acquisto materasso con legge 104 con detrazione della spesa e Iva agevolata al 4%, ecco i requisiti tecnici richiesti per l’acquisto.
L’acquisto materasso antidecubito rientra tra le agevolazioni fiscali a cui possono accedere le persone con disabilità. La normativa prevede insieme anche ad altri dispositivi medici di poter fruire della detrazione del 19% sulla spesa di acquisto di un materasso antidecubito, a patto che sia riconosciuto come dispositivo medico.
Acquisto materasso con legge 104: detrazione e Iva al 4%
Un lettore ci scrive: “Buonasera, sono invalido 100% vista. Devo acquistare un materasso antidecubito posso beneficiare dell’IVA al 4% e della detrazione? Qual è la procedura? Grazie”
È possibile acquistare il materasso antidecubito con Iva agevolata al 4% anzichè il 22% e la detrazione del 19% della spesa d’acquisto, se il materasso risponde a specifiche caratteristiche stabilite nel Dpcm del 12 gennaio 2017. In particolare sul sito del Ministero della salute sono elencati tra gli ausili antidecubito: i materassi, i cuscini e le traverse.
Per la detrazione del 19% e l’acquisto con Iva agevolata la 4%, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che è necessaria la prescrizione medica, che può essere sostituita anche da una dichiarazione atto di notorietà che attesti la necessità per la quale è stato acquistato il materasso antidecubito (risoluzione 11/2017), da esibire su richiesta dell’Agenzia delle Entrate.
⇒ Legge 104 e sconti per acquisto mobili con iva al 4%, è possibile?
Beneficiari
Possono detrarre l’acquisto del materasso con legge 104:
– persone con disabilità certificate dalla Commissione medica ai sensi dell’art. 4 della legge 104 del 1992;
– persone ritenute invalidi da altre Commissioni mediche pubbliche che hanno attestato l’invalidità civile, di guerra e di lavoro.
Documenti da esibire all’atto dell’acquisto
Per fruire della detrazione e dell’Iva agevolata, all’atto dell’acquisto bisogna produrre i seguenti documenti:
- Copia tessera sanitaria;
- Copia documento di identità;
- Certificato rilasciato dall’Asl di competenza attestante l’invalidità;
per i possessori di legge 104
- Certificato del medico dell’Asl di appartenenza, da dove risulti il collegamento funzionale tra le menomazioni e l’acquisto del bene;
- Verbale della legge 104 attestante l’invalidità.
Per la detrazioni fiscale del 19% bisogna che il contribuente sia in possesso dei seguenti documenti:
- fattura o scontrino parlante contenente la natura specifica del bene, la quantità e la qualità, con indicazione del codice ISO 9999:03.33.06.006 e il codice fiscale del beneficiario.
- prescrizione del medico curante o Asl (in alternativa l’autocertificazione) attestante il collegamento funzionale del materasso antidecubito con la patologia invalidante.
Il pagamento del materasso con legge 104 deve avvenire con mezzi tracciabili: bonifico bancario o postale, carta di credito, assegno, ecc.