Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, tutte le novità
I portatori di handicap sono tutelati dalla Legge, che garantisce ai disabili l’accesso a una serie di servizi e di agevolazioni tributarie, per loro stessi e per i familiari fiscalmente a carico.
Le persone con disabilità hanno diritto a delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa tributaria per loro stessi e per i membri familiari. La legge tutela i portatori di handicap con una serie di benefici. Con l’obbiettivo di migliorare la vivibilità quotidiana delle persone disabili e della loro famiglia. Gli aventi diritto posso richiedere le agevolazioni su un ampio pacchetto, quale:
- acquisto di veicoli e di ausili tecnici e informatici;
- detrazione delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza o per l’eliminazione delle barriere architettoniche ecc.
A chi sono rivolte le agevolazioni fiscali per disabili?
L’Agenzia delle Entrate dispone che tutte le persone con ridotte o limitate capacità motorie o con difficoltà di deambulazione o di linguaggio, quelle con handicap psichico o mentale, non vedenti e sordi, rientrino nella fascia degli individui che posso richiedere i benefici fiscali.
Cosa si può richiedere fiscalmente?
Molti sono i benefici tributari che le persone con handicap possono richiedere. La scelta può interessare una grossa platea di servizi che vanno dalle spese sostenute per l’acquisto di veicoli, all’assistenza personale e all’eliminazione delle barriere architettoniche ecc.
Leggi anche: Contributi a fondo perduto per Partite IVA e professionisti: le novità in arrivo con il Decreto Sostegno
Ulteriori benefici fiscali sono rivolti a specifiche categorie, quali:
- non vedenti possono richiedere le agevolazioni fiscali sia per l’acquisto che per la cura e custodia del cane guida;
- i servizi d’interpretariato dei sordi, che vanno dagli acquisti degli ausili tecnici a quelli informatici.
Quali sono le agevolazioni fiscali previste per legge?
I portatori di handicap possono portare in detrazione una serie di spese, da quelle sanitarie a quelle per l’assistenza specifica. I disabili possono usufruire delle agevolazioni fiscali per l’ abbattimento delle barriere architettoniche, per l’assistenza personale, di uno sconto Irpef per ogni figli a carico ecc.
Nello specifico, per ogni figlio portatore di handicap fiscalmente a carico si hanno diritto alle seguenti detrazioni Irpef:
- se il figlio ha un’età inferiore a tre anni 1.620 euro,
- se il figlio ha un’età pari o superiore a tre anni 1.350 euro;
- se sono più di tre figli spettano 200 euro per ogni figlio;
Resta da precisare che le detrazioni variano in relazione al reddito complessivo, sono nulle se il reddito complessivo arriva o supera i 95 mila euro.
Quali sono le detrazioni per l’acquisto di un veicolo? Il disabile ha diritto a una serie di agevolazioni fiscali, quali:
- sulla spesa sostenuta per l’acquisto Irpef del 19%;
- sull’acquisto della vettura agevolata paga l’Iva al 4%;
- esenzione bollo auto da richiedere all’Automobile Club d’Italia (ACI);
- esenzione imposta di trascrizione passaggio di proprietà.
Quali sono le detrazioni per i mezzi ausiliari e sussidi tecnici informatici? In questi casi al portatore di handicap spettano le seguenti detrazioni, quali:
- Irpef del 19% della spesa sostenuta per i sussidi tecnici e informatici;
- Iva agevolata al 4% per l’acquisto dei sussidi tecnici e informatici;
- detrazioni per l’acquisto che per la cura e custodia del cane guida per i non vedenti;
- detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per i servizi d’interpretariato dei sordi.
Potrebbe interessarti: Bonus vacanze 2021, le novità: proroga con scadenza a fine anno grazie al Milleproroghe
Perché richiedere le agevolazioni fiscali?
Per garantire alla persona portatore di handicap una tranquilla quotidianità, usufruendo delle agevolazioni, infatti, può “muoversi” dentro o fuori casa, ovviamente, entro i limiti consentiti dalla patologia riscontrata. Il disabile, può avvalersi dei beneficiare dell’assistenza sanitaria, come mezzo per tagliare quei “paletti” che riducono la vita sociale.