Bollo auto e legge 104, come fare per avere l’esenzione?
Bollo auto: l’esenzione per legge 104, quando spetta e come ottenerla? Tutte le informazioni utili.
Bollo auto e legge 104: Buongiorno, ho un figlio di 8 anni con handicap per ridotte capacità di svolgere le attività quotidiane della vita riconosciuto invalido dalla INPS e approvata Legge 104 art. 3 comma 3 e percepisce indennità di frequenza….posso avere esenzione dal bollo auto? Grazie
Analizziamo quando spetta l’esenzione del bollo auto con legge 104
Esenzione bollo auto: chi può fruirne?
Possono usufruire dell’esenzione dal pagamento del bollo auto:
- non vedenti e sordi
- disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento
- disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni
- disabili con ridotte o impedite capacità motorie.
I non vedenti sono le persone colpite da cecità assoluta o che hanno un residuo visivo non superiore a un decimo a entrambi gli occhi con eventuale correzione.
Gli articoli 2, 3 e 4 della legge n. 138/2001 individuano esattamente le varie categorie di non vedenti, fornendo la definizione di ciechi totali, parziali e ipovedenti gravi.
Per quanto riguarda i sordi, invece, occorre far riferimento alla legge n. 381 del 26 maggio 1970 (circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 3/E del 2 marzo 2016), che all’art. 1, comma 2, recita testualmente “…si considera sordo il minorato sensoriale dell’udito affetto da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva …”.
I disabili elencati ai punti 2 e 3 sono quelli che hanno un grave handicap (comma 3 dell’articolo 3 della legge n. 104/1992), certificato con verbale dalla Commissione per l’accertamento dell’handicap presso l’Asl.
In particolare, i disabili di cui al punto 3 sono quelli con handicap grave derivante da patologie (comprese le pluriamputazioni) che comportano una limitazione permanente della capacità di deambulazione.
I disabili indicati al punto 4 sono coloro che presentano ridotte o impedite capacità motorie ma che non risultano contemporaneamente “affetti da grave limitazione della capacità di deambulazione”.
L’esenzione spetta sia quando l’auto è intestata al disabile sia quando l’intestatario è un familiare del quale egli è fiscalmente a carico.
La dicitura che deve avere il verbale legge 104 art. 3 comma 3
Se il verbale riporta la seguente dicitura: “l’interessato possiede i requisit tra quelli dell’art. 4 DL 9 febbraio 2012 n. 5″, è possibile ottenere l’esenzione del bollo auto, e tutte le agevolazioni auto.
Per una risposta dei nostri esperti scrivi a [email protected]