Congedo legge 104: i lavoratori domestici possono fare domanda?
Possono usufruire del congedo legge 104 retribuito di due anni anche i lavoratori domestici? Analizziamo le varie aspettative e i requisiti degli esclusi.
Il congedo legge 104 permette la possibilità di assistere il familiare con handicap grave per due anni, anche non consecutivi, con astensione al lavoro retribuita e coperta da contribuzione figurativa.
Congedo straordinario legge 151
Abbiamo esaminato tutti gli aspetti di questa prestazione, i requisiti richiesti e analizzato molti casi. I principali requisiti che determinano la possibilità di accedere al beneficio sono: il diritto di priorità familiare e il requisito di convivenza con il familiare d’assistere. In quest’ultimo caso può essere sostituito anche dalla dimora temporanea oppure dalla coabitazione (stesso stabile e diverso appartamento).
Ma la domanda che ci è stata posta oggi riguarda se i lavoratori domestici possono usufruire del congedo straordinario legge 151. Rispondiamo a questa domanda rispolverando la normativa sugli esclusi dal congedo legge 104.
Chi sono i lavoratori domestici?
Il rapporto di lavoro domestico, svolte la propria attività per il funzionamento della vita familiare, a qualsiasi titolo.
Il datore di lavoro in questo tipo di contratto, può essere una famiglia, un soggetto privato o una comunità senza fini di lucro. Le mansioni che il lavoratore deve svolgere sono:
Leggi anche: Contributi a fondo perduto per Partite IVA e professionisti: le novità in arrivo con il Decreto Sostegno
disbrigo di incombenze familiari: baby sitter, colf, cuochi, badanti;
il lavoro deve essere svolto con continuità;
l’attività deve essere svolta nell’abitazione del datore di lavoro;
assistere un familiare per bisogni non legati all’attività professionale o imprenditoriale.
Se l’attività è occasionale il lavoratore può essere retribuito attraverso il libretto di famiglia. Scade tra pochi giorni la possibilità di chiedere il bonus baby sitter fino a 1.200 euro, chiamato anche bonus nonni perchè può essere utilizzato anche per i nonni che accudiscono i nipoti.
I lavoratori domestici hanno diritto al congedo legge 104?
Siamo arrivati alla domanda di partenza, ebbene, il congedo straordinario legge 151, chiamato comunemente congedo legge 104, non spetta a tutti i lavoratori, ci sono alcune attività lavorative escluse dal beneficio, nello specifico sono:
lavoratori autonomi;
lavoratori agricoli;
lavoratori parasubordinati;
lavoratori a domicilio;
lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari.
Quindi, i lavoratori che svolgono le attività sopra elencate, colf e badanti, non possono fare domanda del congedo straordinario legge 151 per assistere un familiare con handicap grave ai sensi della legge 104 art. 3 comma 3.
Potrebbe interessarti: Bonus vacanze 2021, le novità: proroga con scadenza a fine anno grazie al Milleproroghe