DSA e legge 104, spetta ai dislessici? Ecco tutte le novità

Autore:
03/09/2018

DSA e legge 104, ecco in quali occasione si può richiedere? Tutte le novità

DSA e legge 104, spetta ai dislessici? Ecco tutte le novità

Molti genitori di ragazzi dislessici si fanno frequentemente alcune domande: “Ma la legge 104 spetta ai dislessici?”, “C’è differenza tra 104 e indennità di frequenza?”

Cercheremo si rispondere a queste domande e di chiarire alcuni concetti. Come ad esempio che cos’è la legge 104.

Legge 104: che cos’è

La legge 104/92 è la legge che tutela le persone con handicap e i loro diritti. Può usufruire dei benefici della legge 104 chi presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che causa difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione (legge 104 art. 3, comma 1).

Quindi un minore per ottenere i benefici legati alla legge 104, devono essere presenti 3 fattori contemporaneamente:

  1. una minorazione fisica (ad esempio, un danno cerebrale), psichica (ad esempio, un ritardo mentale) o sensoriale (ad esempio, un grave deficit di vista o udito);
  2. una difficoltà di apprendimento o di relazione causata dalla minorazione di cui sopra;
  3. una situazione di svantaggio sociale o emarginazione determinata dalla minorazione e dalle sue conseguenze su apprendimenti e relazioni.

Il riconoscimento dell’handicap può essere riconosciuto come non grave oppure grave.

L’handicap si definisce grave quando la minorazione (o le minorazioni) hanno ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un’assistenza continua e globale nella sfera individuale o in quella di relazione. (Legge 104/92, art. 3, comma 3).

I benefici della legge 104 sono diversi a seconda che l’handicap sia considerato grave o non grave.

Indennità di frequenza: è necessario il riconoscimento legge 104

Per richiedere l’indennità di frequenza non è necessario il riconoscimento della legge 104.

L’indennità di frequenza è stata introdotta con la legge 289 nel 1990, questa è un beneficio economico riservato ai minori che presentano difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie dell’età. Un soggetto può ottenere entrambi i riconoscimenti, poiché l’uno non esclude l’altro, i casi possono essere:

  • si può avere il riconoscimento 104 e non usufruire di indennità di frequenza;
  • non avere il riconoscimento 104 ma usufruire di indennità di frequenza.

Da qualche anno si possono presentare insieme le richieste di indennità di frequenza e di riconoscimento 104. E anche la visita si svolge in contemporanea.

Riconoscimento legge 104: ecco come si richiede

Per inoltrare la richiesta per il riconoscimento 104 si seguono gli stessi passaggi necessari per richiedere l’indennità di frequenza. Per questo si può presentare una domanda unica chiedendo sia l’indennità di frequenza sia il riconoscimento 104.

La commissione sarà la stessa di quando si richiede l’indennità di frequenza, in più è presente in commissione la figura di un membro esperto, ad esempio, il neuropsichiatra infantile, nel caso di un DSA e dall’assistente sociale.

Legge 104: perché si richiede

I genitori fanno richiesta della legge 104 soprattutto per ottenere i seguenti benefici:

  • Insegnante di sostegno
  • Permessi lavorativi retribuiti, che consistono in 2 ore al giorno fino ai tre anni di vita del bambino, 3 giorni lavorativi al mese in seguito; congedi parentali fino al 12° anno di vita.

L’insegnante di sostegno può essere richiesto anche nel caso il proprio figlio abbia ottenuto un riconoscimento di handicap non grave.

I permessi retribuiti ti spettano solo se tuo figlio ha un handicap grave (riconosciuto come tale dalla commissione).

DSA: legge 104

Ottenere il riconoscimento 104 per un DSA è difficile.

L’INPS non ha prodotto linee guida sui DSA e ogni commissione si regola a proprio modo. Quindi, stando alle statistiche, è molto raro la possibilità che un DSA venga considerato portatore di una difficoltà di apprendimento conseguente a una minorazione fisica o psichica o sensoriale, ed è quasi impossibile ottenere il riconoscimento di handicap in stato di gravità.

Ne consegue che per i genitori di bambini e ragazzi con DSA non è quasi mai possibile fruire dei permessi 104 concessi a chi ha figli portatori di handicap in stato di gravità.

L’altro importante beneficio fruibile grazie al riconoscimento 104 è la presenza dell’insegnante di sostegno a scuola: le probabilità di ottenere tale agevolazione sono ridotte, ma non nulle.

DSA

Il riconoscimento 104 porta benefici a chi ha un DSA?

Poiché ad una persona con DSA difficilmente viene riconosciuto l’handicap grave, l’unica agevolazione che può ottenere è l’assegnazione dell’insegnante di sostegno.

Se un genitore ottiene il riconoscimento dell’handicap per il proprio figlio DSA, ora si deve chiedere se fosse opportuno richiedere l’assegnazione di insegnante di sostegno. IL genitore non è obbligato a comunicarlo alla scuola, nè tantomeno a richiedere l’attribuzione di ore di sostegno scolastico.

Qual è il compito di un’insegnante di sostegno?

L’insegnante di sostegno è un insegnante esperta di problemi di apprendimento, che affianca gli insegnanti della classe per favorire gli apprendimenti e l’inclusione nella classe del bambino/ragazzo portatore di handicap. L’insegnante di sostegno è assegnata alla classe e non al singolo portatore di handicap. Ma a volte, per non dire spesso, nelle scuole si assiste ad una realtà completamente diversa. Le ore di sostegno sono generalmente poche, quindi l’aiuto è minimo e a volte anche controproducente per l’alunno che in alcuni casi viene discriminato dagli altri compagni di classe. Per questo i genitori devono valutare bene, investigando con estrema attenzione come verrà gestita da parte della scuola la richiesta dell’insegnante di sostegno.


Leggi anche: Licenziamento durante malattia, è possibile? Cosa succede se si supera il limite

Sicuramente in alcune scuole queste situazioni vengono gestite con garbo e competenza e si riescono ad evitare cali di autostima nei bambini/ragazzi portatori di handicap.

Facciamo uno schema dei punti toccati in questo articolo:

  • Le leggi che consentono di usufruire di indennità di frequenza da un parte (Legge 289/90 sull’invalidità) e di insegnante di sostegno e permessi retribuiti dall’altra (Legge 104/92 sull’handicap) sono diverse.
  • Si può ottenere l’indennità di frequenza senza richiedere il riconoscimento dei benefici della legge 104 e viceversa.
  • La richiesta per usufruire dei benefici di entrambe le leggi può essere presentata contemporaneamente, ma non è obbligatorio farlo.
  • La visita per il riconoscimento dei benefici di entrambe le leggi è unica.
  • Con un DSA è possibile ottenere l’indennità di frequenza.
  • Con un DSA è molto difficile ottenere il riconoscimento di handicap (legge 104).

Studenti DSA e Università: ecco cosa prevede la nuova normativa

Sul diario la nota “sono un somaro” ma l’alunno è DSA, ecco cosa è successo

Le foto presenti in questo articolo sono concesse in licenza a Giddy Up srl