Legge 104, lavoro notturno e festivo per lavoratore con handicap grave che assiste familiare
Un lavoratore disabile che assiste un altro disabile con gravità è obbligato a volgere lavoro notturno e festivo?
Vediamo quali sono le agevolazioni sul lavoro che spettano ad un lavoratore con grave disabilità che assiste anche un familiare con handicap grave in base alla legge 104, articolo 3, comma 3. Il lavoro festivo e quello notturno sono obbligatori? Vediamo cosa prevede la normativa.
Agevolazioni lavoro legge 104
Un nostro lettore, titolare di legge 104, ci chiede:
Buona sera sono invalido al 100% con art.3 com.3 di gravità ho 48 anni
usufruisco poi dei 3 giorni per mia suocera invalida anch’essa al 100% e art 3 com.3
La normativa vigente prevede che il lavoratore che si prende cura di un soggetto disabile ai sensi della legge 104, articolo 3, comma 3, non possa essere obbligatoriamente adibito a lavoro notturno. Il lavoratore che ha a carico un disabile grave, quindi, può rifiutarsi di svolgere lavoro notturno.
Per quanto riguarda il lavoro festivo, invece, soltanto i lavoratori disabili possono essere esonerata dall’obbligo del lavoro festivo (e non i lavoratori che assistono un disabile grave).
Nel caso specifico, quindi, lei è esonerato dal lavoro notturno in quanto assiste sua suocera con handicap grave, ed è esonerato dal lavoro festivo (domenicale compreso) in quanto lei stesso è un disabile grave. Fermo restando, quindi, il dovere di coprire il proprio orario lavorativo settimanale (escluse le 2 ore giornaliere di legge 104) lei può essere adibito a turni dal lunedì al sabato, esclusi i giorni festivi infrasettimanali, e solo per orario diurno.
Leggi anche: Bonus 200 euro lavoratori autonomi e professionisti: misura in stallo