Pensione a 56 anni per chi proprio non ne può più
Quali possibilità di pensionamento ci sono per una donna di 56 anni con invalidità? Vediamo la pensione di vecchiaia anticipata.
Come abbiamo spesso detto la normativa italiana non permette l’accesso alla pensione quando si vuole, perchè non si ha più voglia di lavorare, perchè si è stanchi, malati o perchè impegni familiari, magari, impediscono di continuare l’attività lavorativa. Si può smettere di lavorare, nessuno lo vieta, ma per accedere al pensionamento è necessario raggiungere i requisiti anagrafici e contributivi richiesti per la quiescenza.
Pensione a 56 anni
Una nostra lettrice, disabile e stremata ci scrive:
Buonasera mi potete aiutare?Ho 56 anni.
Leggi anche: Pensioni, pagamento anticipato di febbraio 2021: si parte il prossimo 25 gennaio
- almeno 56 anni di età per le donne
- almeno 61 anni di età per gli uomini
- almeno 20 anni di contributi versati
- invalidità certificata almeno all’80%.
La pensione in questione ha decorrenza 12 mesi dopo il raggiungimento dei requisiti. Avendo lei 56 anni ed essendo donna potrebbe avere decorrenza della pensione, quindi, già dal prossimo anno, dal mese successivo a quello in cui compie i 57 anni. Per presentare domanda, però, è necessario che si sottoponga a nuova visita presso commissione medica ASL che le certificherà l’invalidità pensionabile. Le consiglio di muoversi fin da subito per il riconoscimento dell’invalidità fermo restando che non percepirà la pensione se non il mese successivo a quello del compimento dei 57 anni.