Pensione anticipata e maggiorazioni contributive invalidi: quando spettano
Quali sono i benefici contributivi per il riconoscimento della pensione per gli invalidi con percentuale superiore al 74%?
Dal 1 gennaio 2002 ai sordi e agli invalidi che possono vantare un invalidità superiore al 74% sarà riconosciuto il beneficio di una maggiorazione contributiva di 2 mesi di contribuzione figurativa per ogni anno lavorato con invalidità.
Tale maggiorazione sarà utile solo per maturare il diritto alla pensione e non per il suo calcolo e potrà raggiungere un limite massimo di 5 anni di contribuzione.
Tale maggiorazione viene concessa solo dietro presentazione di domanda e non automaticamente, e al momento della liquidazione della pensione.
Maggiorazione contributiva: chi sono i destinatari del beneficio?
Potranno godere del beneficio della maggiorazione contributiva
- Sordi
- Invalidi per qualsiasi causa con invalidità superiore al 74%
- Invalidi di guerra
- Invalidi civili di guerra
- Invalidi per causa di servizio nel pubblico impiego
Il beneficio non sarà riconosciuto, però a coloro che sono titolari di assegno ordinario di invalidità a carico dell’Inps o delle gestioni dei lavoratori autonomi e dei fondi sostitutivi dell’AGO.
Quali periodi sono riconosciuti per il beneficio?
Ci sarà una maggiorazione di
- di 2 mesi per ogni anno di attività prestata dal riconoscimento dell’invalidità;
- di 1/6 per ogni settimana di lavoro svolto per periodi inferiori all’anno.
Leggi anche: Indennità di accompagnamento, chi può chiederla (legge 11 febbraio 1980 n. 18)