Permessi legge 104 1992 moduli e regole
Come presentare la richiesta per i permessi legge 104 all’Inps e al datore di lavoro.
Per chiedere i permessi legge legati alla 104 è necessario richiederli compilando e inviando i relativi moduli all’Inps e presentando, al tempo stesso, anche domanda al datore di lavoro.
Ecco come è possibile fruire dei permessi retribuiti 104
La legge 104 permette ai familiari delle persone disabili di beneficiare di permessi retribuiti fruibili a giorni o frazionabili a ore. Possono fruire dei permessi 104 i lavoratori dipendenti che assistono un familiare affeto da disabilità grave che trasmettono la domanda Inps compilando il modulo SR08 Hand 2
Modulo SR08 Hand 2
Il modulo SR08 Hand 2 va compilato in ogni sua parte e trasmesso all’Inps per richiedere i permessi legge 104 indicando i seguenti dati:
- dati del richiedente;
- rapporto di parentela con il disabile grave ai sensi della legge 104/92;
- rapporto di lavoro in corso;
- ricovero o non ricovero del familiare disabile;
- distanza tra abitazione del richiedente e del familiare affetto da disabilità;
- dati anagrafici del disabile.
Al modulo andrà allegata anche la certificazione sanitaria rilasciata del medicio del SSN in attesa della comunicazione della Commissione medica ASL/INPS, mentre per i disabili affetti da sindrome di down può essere allegata documentazione rilasciata dal medico di base.
La domanda può essere inoltrata in modalità telematica o tramite contact center integrato.
Per la fruizione dei permessi i lavoratori dovranno formulare domanda all’Inps tramite modulo e richiesta scritta al datore di lavoro indicando:
- dati del lavoratore;
- dati del disabile;
- legame di parentela;
- impegno all’assistenza del familiare disabile.
Puoi trovare qui i MODULI DA SCARICARE