Permessi legge 104 e vincoli temporali nell’assistenza disabile
Legge 104: per evitare il licenziamento per abuso di permessi è bene sapere come comportarsi.
Sono molti i lettori che ci scrivono per chiederci chiarimenti sulla fruizione dei permessi legge 104. In molti casi le richieste sono sulla fruizione mensile dei 3 giorni, sulla possibilità di fruizione in maniera frazionata, in questo caso, invece, ci si chiede come comportarsi durante la fruizione del permesso e dei vincoli temporali legati all’assistenza del disabile.
Permessi legge 104: quali vincoli
Un nostro lettore, che assiste un familiare disabile per cercare di non infrangere la legge ci chiede:
Buongiorno a tutti,
La legge al riguardo non è chiara e stabilisce soltanto che i permessi legge possono essere fruiti soltanto per assistere un disabile. La sentenza, del 13 settembre 2016, numero 17968 stabilisce che deve esserci un nesso causale tra l’assenza dal lavoro e l’assistenza del disabile. Quello che è proibito è utilizzare le ore o i giorni di permesso per motivi personali (oggetto della sentenza sopra citata un dipendente che utilizzava i permessi per frequentare lezioni universitarie).
Quindi, tornando al suo caso: se lei assiste per tutta la giornata il disabile non vi è alcun problema se dopo le 18 svolge le sue attività quotidiane.