Superbonus 110%: beneficiari e limitazioni, le ultime novità dell’AdE
Superbonus 110%: l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile la guida operativa con le FAQ aggiornate, a breve la circolare operativa.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida fiscale del superbonus 110% . La guida attesa da tempo, fornisce i chiarimenti sui beneficiati del bonus casa al 110% e in particolare precisa che potranno accedere alle agevolazioni, oltre i proprietari degli immobili oggetto delle agevolazioni fiscali, anche tutti i detentori a qualsiasi titolo dell’immobile, quindi, usufruttuari, inquilini, comodatari, nudi proprietari, ecc. Le agevolazioni fiscali sono interamente a carico del Fisco.
Superbonus 110%: limitazioni
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, arrivano in ritardo, la guida riassume tutte le criticità e i dubbi di cittadini e professionisti. La limitazione del bonus riguarda per un massimo di due unità immobiliari, e secondo quanto riporta la guida dovrebbe poter essere indirettamente superata coinvolgendo nelle spese altri detentori o possessori dell’unità immobiliari.
In attesa della circolare applicativa
In attesa da parte dell’Agenzia delle Entrate della circolare applicativa con le specifiche tecniche da applicare. La guida dell’Agenzia delle Entrate, oltre a chiarire vari aspetti, è aggiornate con le FAQ (domande e risposte più frequenti) e inoltre, consente l’accesso al portale del Fisco dedicata alle agevolazioni introdotte nel decreto Rilancio.
Leggi anche: Pensioni Pepp, c’è l’ok alla previdenza integrativa portabile in Europa
Alcuni chiarimenti sulla modalità di pagamento degli interventi
La guida chiarisce molti aspetti e dubbi interpretativi, vi proponiamo due che riguardano la detrazione e lo sconto in fattura:
- se la detrazione spettante eccede l’imposta lorda, la differenza non è recuperabile negli anni successivi. La detrazione è divisa in cinque anni con rate di uguale importo;
- con lo sconto in fattura permette di effettuare gli interventi totalmente senza esborso di denaro, l’impresa che esegue i lavori riceve un credito d’imposta pari al valore dello sconto applicato fino al 110%.
Nella guida ci sono spiegazioni anche sui singoli interventi: ad esempio la coibentazione del tetto, il cappotto termico, oltre alle varie tabelle sulle varie tipologie di intervento sui tetti di spesa e il valore applicabile.
Si attende la circolare interpretativa, che dovrebbe uscire a breve, sarà pubblicata nell’apposita sezione del portale Fisco dell’Agenzia delle Entrate con tutti i dettagli operativi.