Chiacchiere friabili con sanguinaccio,ricetta tradizionale napoletana
Chiacchiere friabili, dolci tipici del carnevale, accompagnate dal sanguinaccio, crema golosa a base di latte e cacao, ricette facili e semplici.
Le chiacchiere, dolci per eccellenza del carnevale buone ma soprattutto friabili. Tempo di carnevale, quindi periodo dei tanti dolci che si preparano per festeggiarlo. Le ricette delle chiacchiere, sono innumerevoli ogni regione e paese ha la sua ricetta tradizionale. Questa che poi vi racconto tra un po’; è una di quelle ricette che da quando l’ho ricevuta e provata, non l’ho lasciata più. Non occorrono molti ingredienti; le chiacchiere sono uno dei dolci più semplici, da fare, ovviamente devono essere rigorosamente fritte, inoltre accompagnate dal sanguinaccio.
Il sanguinaccio è una crema al cioccolato in più aromatizzata con cannella; poi insieme alle chiacchiere formano la coppia perfetta. Infatti preparati e venduti sempre congiuntamente. Beh, adesso bisogna solo provarle, vi lascio la ricetta, seguitemi per voi anche un video dimostrativo.
Chiacchiere friabili con sanguinaccio
Ingredienti
Farina 500 gr
Burro fuso 70 gr
Zucchero 50 gr
Uova 3
Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
Mezzo bicchiere di grappa
Zucchero a velo
Olio d’arachide per friggere 1 lt
Il sanguinaccio, ingredienti
Latte 1/2 lt
Cacao 50 gr
Zucchero 250 gr
Farina 1 cucchiaio
Fecola 1 cucchiaio
Bastoncino di cannella
Bacca di vaniglia
Attrezzature
Spianatoia
Sfogliatrice
Tarocco
Rotellina tagliapasta
Padella
Pentola e pentolino
Colino
Preparazione
Su una spianatoia, versare la farina fare un buco al centro, unire le uova, poi lo zucchero, il burro sciolto e la vaniglia. Cominciare a impastare con una forchetta, raccogliendo man mano la farina, annettere un po’ alla volta la grappa, sempre mescolando, fino a raggiungere una consistenza solida. Raccogliere il panetto fra le mani e lavorare energicamente fino a quando diventa bello liscio e sodo.
Leggi anche: Incentivi auto: extrabonus per redditi fino a 30000 euro
Sanguinaccio
In un pentolino versare il latte, con il bastoncino di cannella e la bacca di vaniglia, far bollire e spegnere lasciare in infusione. In un’altra pentola dal fondo spesso, versare lo zucchero, il cacao, la frina e la fecola, mescolare bene. Unire una metà del latte attraverso un colino, mescolare con una frusta per evitare grumi; versare l’altra metà del latte, far cuocere a fiamma bassa sempre mescolando fino a che non si addensa; il sanguinaccio è pronto.
Tagliare in pezzi il panetto, con un tarocco, passarle alla macchinetta partendo dalla misura bassa fino a quella più sottile, così che in cottura, possono gonfiarsi creando quelle magnifiche bollicine, sinonimo di leggerezza e friabilità. Una volta pronte tutte le sfoglie dell’impasto, le ritagliamo con una rotellina, alcune le ho farcite con crema di nocciole, facendole ripiene; inutile dirvi che sono state molto più che gradite.
Frittura chiacchiere
In una padella versare l’olio e far riscaldare, verificare la temperatura con uno stecchino, oppure con un termometro da cucina.
Friggere le chiacchiere poche alla volta, fino a leggera doratura, scolarle dapprima su un vassoio con carta assorbente, anche se non prendono tanto olio, poi trasferirle su un piatto da portata, man mano, cospargendole con abbondante zucchero a velo.
Potrebbe interessarti: Assegno unico, il governo riduce i fondi
Friggere anche quelle ripiene, allo stesso modo, stando attenti a non farle aprire.
Guarda anche: Migliaccio napoletano, dolce tipico del martedì grasso
Video: chiacchiere con sanguinaccio