Ciabatte farcite: idea sfiziosa e stuzzicante
Le ciabatte farcite; idea stuzzicante e facili da preparare, fatte da ingredienti semplici e genuini. Con un pizzico di fantasia si possono gustare in allegra compagnia
Dall’impasto base, tante idee per gustare delle ciabatte farcite con vari gusti; idea sfiziosa e stuzzicante. Le ciabatte farcite sono davvero ottime da preparare per una cena informale all’aria aperta tra amici o parenti. Un impasto semplice e molto idratato destinato alla formatura di panini, che però se farciti sono molto sfiziose; sembrano tante pizzette o focacce.
Ciabatte farcite: sfiziose e stuzzicante
Ingredienti semplici, vari e genuini per farcire le ciabatte; come zucchine, pomodori e mozzarella. Poi per una ciabatta in bianco, prosciutto e fichi; per una nota golosa e in più un contrasto tra il sapido e il dolce della frutta.
In più si può utilizzare qualsiasi ingrediente abbiamo in casa o magari da smaltire. Andiamo a vedere in dettaglio cosa ci serve.
Ingredienti
- Impasto per ciabatte
- Pomodoro passato 100 g
- Zucchina 1
- Pomodoro 1 grande
- Melanzane fritte 2 cucchiai
- Prosciutto crudo 2-3 fette
- Fichi 5-6
- Mozzarella 200 g
- Basilico Q.B
- Olio extravergine d’oliva Q.B
Procedimento: ciabatte farcite
Preparare un impasto per ciabatte seguendo qui la ricetta. Alla seconda lievitazione stendere. Intanto accendere il forno a 250°. Preparare i vari ingredienti: condire la passata di pomodoro con sale e olio, lavare e tagliare la zucchina, lavare e tagliare il pomodoro a rondelle, tagliare la mozzarella e preparare i fichi.
Ciabatte con zucchine
Stendere il panetto di ciabatta, aiutandovi con un po’ di semola, allungandolo e allargandolo delicatamente. Versare un filo d’olio e poi disporre le fettine di zucchine su tutta la superficie. Salare e pepare, poi aggiungere un po’ d’olio e procedere con un’altra ciabatta, stendere e distribuire un po’ della passata di pomodoro e farcire con la mozzarella e un filo d’olio. Infornare per 15 minuti, intanto preparare e stendere un’altra ciabatta. Sfornare e aggiungere qualche fogliolina di basilico.
Leggi anche: Riforma pensioni 2023 a rischio: no dell’Ue a quota 102
Ciabatta con pomodoro e mozzarella
Stendere la ciabatta, distribuire i cubetti di mozzarella, poi le fette di pomodoro e un filo d’olio, infornare e cuocere per 15 minuti; sfornare e aggiungere il basilico.
Ciabatta con passato di pomodoro e melanzane fritte
Dopo aver steso la ciabatta, distribuire qualche cucchiaio di passato di pomodoro, poi i pomodori a fette, sale, origano e infine l’olio. Infornare per 15 minuti, sfornare e aggiungere le melanzane già fritte e un po’ di basilico.
Ciabatta farcita con prosciutto e fichi
Stendere la ciabatta e condirla con un filo d’olio, infornare e cuocere per circa 10 minuti, controllare la cottura che non deve cuocere troppo e dev’essere appena dorata. Appena sfornata farcire con fette di prosciutto crudo e fichi aperti a metà, servire calda o tiepida, ma è ottima anche fredda.
Potrebbe interessarti: Maturità 2022: date, materie e ipotesi tracce
Leggi anche: Pizza alla diavola con cornicione ripieno