Cream tart, mimosa salata con mousse di ricotta e prosciutto
Cream tart salata; una mimosa rustica fatta con mousse di ricotta e prosciutto cotto, decorata con patate alla curcuma, per un antipasto goloso e sfizioso
Cream tart, mimosa salata per festeggiare il giorno della donna. L’otto marzo è praticamente alle porte è il giorno di noi donne; dunque quale modo migliore per festeggiarlo? Preparando qualcosa di buono e in più sfizioso! Ecco una buona e bell’idea, da portare in tavola e servire come antipasto. Una cream tart salata fatta di pasta sfoglia; farcita inoltre con mousse di ricotta e decorata con roselline di prosciutto cotto, cuori e stelline sfogliate; e ancora fiocchi di salame, per di più a forma di numero otto, proprio per la commemorazione di questo giorno. Per ricreare poi l’effetto mimosa, alcune patate tagliate in cubetti e bollite in acqua con un po’ di curcuma, per colorarle di giallo. Ecco come realizzarla, con video dimostrativo.
Cream tart, mimosa salata
Ingredienti per la base
Pasta sfoglia 2 rotoli
Acqua
semini di chia
Ingredienti per la mousse
Ricotta 400 gr
Mascarpone 2 cucchiai
Sale un pizzico
Pepe q.b
Noce moscata q.b
Prosciutto cotto 3 fette
Per la decorazione
Prosciutto cotto 2 fette
Salame milanese 2 fette
Patate 2
Sale 10 gr
Curcuma 15 gr
Preparazione, cream tart mimosa salata
Innanzitutto preparare la base, dai rotoli di sfoglia ritagliare i numeri otto, con l’aiuto di un disegno, ne occorrono due. Bucherellarli con una forchetta, sistemarli in teglia con la stessa carta forno della sfoglia; dai ritagli ricavare, un paio di cuori e stelline, posizionare in teglia accanto al numero, poi spennellare con acqua e cospargere di semini di chia. Infornare in forno caldo a 180° ventilato per 12 minuti; a metà cottura invertire le teglie, appena pronti tenere da parte.
Intanto che le basi raffreddano, preparare la mousse; in una ciotola versare la ricotta, aggiungere un pizzico di sale, pepe e noce moscata, mescolare bene. Unire il mascarpone e amalgamare, prelevare dalla crema ottenuta 3-4 cucchiai e tenerli da parte coperti da pellicola. Tagliare con un coltello le fette di prosciutto in piccoli pezzi, quasi a tritarli e aggiungerlo alla mousse di ricotta. Trasferire in una sacca-poche e tenere in frigo fino al momento di utilizzarla.
Nel frattempo preparare le patate; sbucciarle, lavarle e tagliarle in cubetti, cuocere in acqua già bollente con l’aggiunta di sale e della curcuma per 10 minuti, scolare e far raffreddare.
Leggi anche: Bonus vacanze 2021, le novità: proroga con scadenza a fine anno grazie al Milleproroghe
Intanto assemblare la cream tart salata, su un vassoio appoggiare una delle basi, farcire con la mousse tenuta nella sacca-poche, coprire con l’altra base. Decorare con l’altra mousse tenuta da parte, sempre con l’aiuto di una sacca da pasticcere, munita di bocchetta a stella, trasferirla mezz’ora in frigo. Coprire poi con le patate tutta la superficie, inoltre finire con le stelle i cuori di sfoglia e ancora con roselline fatte con prosciutto cotto e fiocchetti fatti con il salame. Leggi anche: Cuori rustici di pasta brisé, ripieni di prosciutto e carciofi.
Video della ricetta: Cream tart, mimosa salata con mousse di ricotta e prosciutto