Crepes con cime di rapa e salsiccia, ricetta classica
Crepes con cime di rapa e salsiccia, ricetta classica della cucina italiana. Un’idea diversa per preparare il pranzo domenicale e non
Le crepes ripiene con cime di rapa e salsiccia; un primo piatto gustoso e saporito, un classico della cucina italiana. L’impasto delle crepes inoltre è molto versatile si adatta bene a qualunque condimento; infatti una delle tante varianti è farcirle con rime di rapa, salsiccia e ricotta. Una ricetta facile, buona anche per il pranzo domenicale, in più l’impasto delle crepes si può anticipare la sera prima e tenerlo in frigo. Un’altra alternativa è cucinarle e poi riporle in frigorifero, coperte con pellicola, impilate e separate da fogli di carta forno. Con queste premesse non ci resta che farle.
Crepes con cime di rapa, ingredienti per 3/4 persone
Sugo o ragù pronto
Ricotta 250 gr
Cime di rapa 1 mazzetto
Salsiccia 300 gr
Vino bianco mezzo bicchiere
Provola q.b
Sale
Pepe
Noce moscata un pizzico
Preparazione:
Innanzitutto preparare le crepes, qui la ricetta, e poi il sugo. Pulire, lavare e cucinare anche le cime di rapa, passarle in una padella con aglio e olio. Poi soffriggere anche la salsiccia privata del budello, far rosolare e poi sfumare con il vino bianco e terminare la cottura. Appena è pronto mettere in un mixer le cime di rapa, la salsiccia e la ricotta, dare una prima mescolata; dopodiché aggiungere il pepe, la noce moscata e mescolare ancora fino ad avere un composto omogeneo.A questo punto non ci resta che farcire le crepes, su un piatto adagiarne una e aggiungere un cucchiaio di ripieno ottenuto provola tagliata in pezzi, formaggi misti grattugiati, pepe e un po’ di sugo e chiudere arrotolando, ripetere con tutte le altre.
Disporre in teglia già preparata con un po’ di sugo e un filo d’olio.
Distribuire in superficie ancora un po’ di formaggi e coprire con sugo, infornare a forno già caldo a 250° per circa 20/25 minuti. Vedi anche: Girelle di pasta fresca, farcite con prosciutto e besciamella
Leggi anche: Bonus casalinghe 2021: attesa per i decreti attuativi, requisiti e come funziona