Crostata di mele con lime e succo di melograno ricetta rivisitata
Una torta di mele, fatta da un guscio di pasta frolla e da un ripieno di mele cotte con cannella e succo di melograno, dal risultato gustoso e invitante.
La torta di mele è uno dei dolci più classici e molto amato, soprattutto da chi preferisce questo tipo di dessert, preparato in tutto il mondo. Esistono varie versioni per preparare una buona torta di mele. Infatti si può gustare sia come crostata o anche in pasta soffice o strudel. La versione che mi accingo a raccontare è fatta da un guscio di pasta frolla e da un ripieno di mele cotte con la cannella; che mi ricorda tanto la mia giovinezza. Infatti questa torta la preparavo spesso da ragazza, più la facevo e più me ne innamoravo, presa dai quei libricini che uscivano dalle riviste. Quelli che raccontavano la storia di “Mariarosa e suoi dolci”.
Una torta gustosa ma semplice, che ho voluto personalizzare aggiungendo alla frolla il lime che gli ha donato una nota di freschezza; e al ripieno invece il succo di melograno, il risultato è stato un dolce friabile e invitante, buono ancor di più il giorno dopo. Passiamo a scoprire gli ingredienti.
Crostata di mele con lime e succo di melograno; ingredienti:
450 gr di farina di tipo 1
50 gr di maizena
150gr di zucchero
250 gr di burro
1 uovo e 1 tuorlo (80/90 gr)
20 gr di miele
15 gr di succo di lime
scorza grattugiata di lime
3 gr di lievito per dolci
1 pizzico di sale.
Ripieno:
1 kg di mele
120 gr di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella
1 fetta di limone
il succo di un melograno
Preparazione:
Iniziare col preparare la frolla, per prima cosa recuperare la buccia del lime con un pela patate, metterla in un mixer con lo zucchero e tritare alla max velocità, fino a polverizzare il tutto. Nella ciotola della planetaria versare la farina e il burro freddo ma plastico, cioè tenuto circa 15/20 minuti fuori dal frigo, far girare per un minuto a velocità 1, aggiungere lo zucchero con il lime e il lievito e continuare a impastare ancora un pò, unire anche il succo del lime, fino a ottenere un composto sabbioso. Nel frattempo sbattere le uova con il sale e il miele e unirli all’impasto. Continuare a impastare fino a che diventa una palla omogenea, compattare con le mani, viene fuori un impasto morbido e non va aggiunta altra farina, mettere a riposare in frigo per un’ora.
Leggi anche: Pensioni, con i fondi integrativi fino a 10 anni di anticipo: ma il sistema fatica a decollare
Nel frattempo che la frolla riposa preparare il ripieno; lavare, sbucciare e affettare le mele, metterle in una padella con lo zucchero di canna, la cannella, la fetta di limone e unire anche il succo di melograno, far cuocere coperto, mescolando ogni tanto per circa 20 minuti, dopodiché scoprire e lasciare asciugare il liquido di cottura.
Prendere la frolla dal frigo e dividerla a metà, stendere in una teglia di 30 cm, foderata con carta forno, versare il ripieno coprire con l’altro disco, al centro praticare con l’aiuto di un coppapasta o ciotola, un cerchio e con i ritagli di pasta decorare, facendo anche decorazioni sulla superficie, sigillare bene i bordi rifinendo. Infornare a 180° per 50 minuti.
Consigli:
La frolla si può fare la sera prima e tenerla in frigo fino al momento di utilizzarla, si può anche congelare.
Prima di stendere la frolla consiglio di lavorarla un pò con le mani per ammorbidirla, così da evitare che si rompa nella stesura.
Per premere il melograno basta usare un spremiagrumi.