Farfalle al salmone con panna e cipolla caramellata
Farfalle al salmone primo piatto classico ed elegante, veloce da preparare ottimo anche per un pranzo o cena, ricetta per due persone.
Il salmone pesce dalle carni gustose e leggere, ricco di nutrienti e di omega 3, si prepara in tanti modi dal più semplice cioè in padella con filo d’olio o al vapore, a quelli più elaborati in forno al cartoccio, in pasta sfoglia; le idee sono veramente tante. Lo si può gustare sia in primi piatti che come antipasto o secondo piatto, è veramente versatile e veloce da cuocere.
Preparato con la pasta e la panna è un classico, è un primo piatto che preparo spesso e lo faccio nel modo più naturale possibile. Perché c’è chi aggiunge pomodoro, burro e chi usa vodka o altri tipi di liquori, io uso il filetto affumicato, ma si può usare anche quello fresco; e avendo già pronta la cipolla caramellata mi è venuta l’idea di guarnire il piatto, l’abbinamento è piaciuto molto, la dolcezza della cipolla ha smorzato la sapidità della panna.
Ti potrebbe interessare anche: Panini Hamburger farciti: 3 specialità da provare
Farfalle al salmone ricetta per 2 persone:
Ingredienti:
100 gr salmone affumicato
1 cipolla
100 gr di panna
180 gr di pasta farfalle
Sale
Pepe bianco
2 cucchiai di cipolla caramellata
Olio extravergine d’oliva
Preparazione
In una padella mettiamo l’olio quanto basta e la cipolla a fettine facciamo appassire, contemporaneamente mettiamo la pentola per la pasta sul fuoco. Aggiungiamo il salmone affumicato tagliato a striscioline e facciamo cuocere schiacciando con i rebbi di una forchetta, per ridurlo a piccoli pezzi quasi tritati; a questo punto aggiungiamo un po’ di vino bianco e un po’ di sale appena il vino evapora aggiungiamo la panna. Intanto abbiamo provveduto a calare la pasta e a cottura al dente, versiamo la pasta nella padella e facciamo amalgamare bene il tutto, aggiungiamo un po’ di pepe bianco o se si preferisce del peperoncino e aggiungiamo al piatto la cipolla caramellata.
Leggi anche: Bonus autonomi da 1000 euro nel 2021: requisiti delle nuove indennità del decreto Ristori 5