Frittata di patate ricetta perfetta come antipasto o come secondo piatto
La frittata di patate adatta a ogni occasione; come antipasto o secondo piatto, semplicemente buona e succulenta, ricetta perfetta della cucina italiana
Uova sbattute, formaggi, sale, pepe e patatine fritte; questi gli ingredienti per una buona e in più succulenta frittata di patate. Le frittate sono il piatto forte della cucina italiana, amate e apprezzate da tutti, spesso ci salvano il pranzo o la cena, adorate particolarmente dai più piccoli; soprattutto se si parla di patate. La frittata di patate è buona per tutte le occasioni; come secondo, come antipasto o anche come merenda al sacco per una gita; è il nostro jolly in cucina. In famiglia, noi ad esempio la prepariamo spesso come antipasto, tagliata a piccoli spicchi e abbinata ad altre prelibatezze. Bene, detto questo andiamo a preparare la frittata di patate.
Frittata di patate ingredienti per 6 persone.
Patate medie 6/7
uova 10
formaggi grattugiati misti: parmigiano – pecorino romano q.b
sale q.b
pepe q.b
olio d’arachidi q.b
olio extravergine d’oliva q.b
Come preparare la frittata di patate
Iniziare con pulire e sbucciare le patate, tagliarle a tocchetti non troppo sottili. In una padella mettere pari quantità di olio di semi d’arachidi ed extravergine d’oliva, quando è caldo aggiungere i cubetti di patate scolati e asciugati con un po’ di scottex. Far cuocere fino a doratura per almeno mezz’ora, intanto in una ciotola sbattere le uova con sale, pepe e formaggi. Durante la cottura delle patate, unire anche un po’ di sale, a questo punto versare l’uovo sbattuto nella padella a coprire le patate.
Leggi anche: Soldi depositati in banca: non sono più i tuoi, a dirlo la legge
Però attenzione che non ci sia troppo olio nel caso va tolto, oppure al contrario se è poco bisogna annettere un po’, altrimenti può attaccarsi alla padella. Una volta versato l’uovo far rapprendere la frittata, appena asciuga in superficie spegnere il fuoco e attendere qualche minuto. Rigirare la frittata con l’aiuto di un coperchio o piatto, riaccendere il fuoco e far cuocere anche l’altro lato controllare appena diventa dorata spegnere la fiamma e servire tiepida.Da leggere anche: Provola impanata con farina di mais, ricetta sfiziosa