Fusilli con spezzatino di tacchino con piselli, piatto unico
I fusilli con spezzatino di tacchino e piselli, una preparazione unica, per un primo e secondo piatto, un’idea semplice e diversa di consumare il tacchino
Fusilli con spezzatino di tacchino e piselli; un piatto che oltre a essere saporito, è facile da fare. Lo spezzatino di tacchino con piselli è una preparazione, classica e genuina, nonché si porta in tavola sia primo che secondo piatto. La carne di tacchino inoltre si presta in molte preparazioni culinarie; tipo questa che mi accingo a raccontare. Poi rientra nella categoria di alimenti fondamentali, poiché fonte di vitamine, sali minerali e proteine; è in pratica carne bianca. Per la preparazione dei fusilli con spezzatino di tacchino; occorre un trito di carota e cipolla, rosolati poi con piccoli pezzi di carne, portati a cottura con piselli e pomodori pelati. Si può definire un piatto semplice ma anche un’idea diversa di consumare il tacchino, beh, è ora di andare alla ricetta, seguitemi e vediamo cosa serve.
Fusilli con spezzatino di tacchino e piselli
Ingredienti per 6 persone
Tacchino petto 500 gr
Pomodoro polpa oppure pelati 300 gr
Carota 1
Cipolla 1
Piselli 300 gr
Sale q.b
Pepe q.b
Olio extravergine q.b
Vino bianco mezzo bicchiere
Preparazione, fusilli con spezzatino di tacchino e piselli
Iniziare con tritare la cipolla e la carota in un mixer, mettere in padella con l’olio e far rosolare. Aggiungere la carne di tacchino che precedentemente, abbiamo tagliato in cubetti e sciacquato. Rosolare bene da tutti i lati e poi unire il vino, facendolo sfumare, dopodiché aggiungere i piselli e dopo pochi minuti anche i pelati. Salare a piacere, coprire con coperchio e far cuocere per circa mezz’ora, se occorre annettere un po’ d’acqua.
Leggi anche: Pos obbligatorio dal 30 giugno 2022: sanzioni e cosa cambia
Al momento di condire la pasta, scolarla al dente e aggiungerla nel tegame con lo spezzatino pronto. Tenere da parte un po’ d’acqua di cottura, che serve per amalgamare il tutto, pepare a piacere, servire e gustare. Leggi anche: Pasta alla genovese, ricetta tradizionale napoletana