Gnocchetti sardi con zucchine e zafferano
Pasta con zucchine e zafferano è un piatto facile da fare ma soprattutto è il giusto abbinamento dal punto di vista nutrizionale e salutare.
Le zucchine fonte di vitamine e sali minerali, apportano benefici salutari al nostro organismo. Le zucchine sono ortaggi estivi tra i più amati, si preparano in molti modi sia cotti che crudi in insalate, è un ortaggio davvero leggero e povero di calorie anche perché composto principalmente d’acqua e le fibre contenute nella buccia aiutano il corretto funzionamento dell’intestino; inoltre il potassio contenuto aiuta a ridurre la pressione sanguigna. Come abbiamo già detto anche dai fiori si ottengono delle buone preparazioni.
Lo zafferano un potente antiossidante
Dello zafferano, chiamato la spezia d’oro, possiamo dire che è una spezia dalle molteplici proprietà ricco di carotenoidi che danno quel particolare colore oro alle pietanze.
È un potente antiossidante contrasta i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento, favorisce la digestione, viene usato anche in fitoterapia per curare i disturbi dell’umore.
Quindi si può dire che zucchine e zafferano è il giusto abbinamento per un piatto salutare oltre a essere buono. Io personalmente l’ho utilizzo spesso in cucina non manca mai nella mia dispensa. Ora prepariamo insieme gli gnocchetti sardi con zucchine e zafferano, un piatto veloce vi assicuro; giusto il tempo di bollire l’acqua e cuocere la pasta.
Ingredienti per 5 persone
500gr di pasta tipo gnocchetti sardi o qualsiasi altro tipo di pasta di vostro piacimento
Leggi anche: Pensioni anticipate e APE sociale dai 63 anni: requisiti e vincoli, ecco chi rientra nella proroga della LdB20201
3 zucchine grandi
1 cipolla
Olio extravergine d’oliva
Una bustina di zafferano
Sale
Pepe
Preparazione
Cominciamo con mettere l’olio in un tegame e la cipolla, io l’ho messa tagliata in due perché prima di saltare la pasta la tolgo, poiché due dei miei figli non la gradiscono. Appena l’olio frigola aggiungo le zucchine lavate e tagliate in un quarto di fetta, faccio rosolare lentamente, intanto metto la pentola con l’acqua a bollire.
Quando le zucchine cominciano a rosolare aggiungo un mezzo bicchiere d’acqua un po’ di sale e faccio cuocere. Cuocere la pasta in acqua salata e due minuti al termine della cottura indicata sulla confezione scolarla, avendo cura di tenere un po’ d’acqua di cottura; che potrebbe servire per saltare la pasta.
Aggiungo la pasta alle zucchine e amalgamo, aggiungo la bustina di zafferano e un po’ d’acqua di cottura della pasta per sciogliere lo zafferano e ultimo la cottura.
Se gradite, è possibile finire il piatto con parmigiano