Graffette soffici alla zucca con gocce di cioccolato, ricetta gustosa.
Graffette alla zucca, un dolce fritto e molto gustoso, perché arricchite di gocce di cioccolato. L’impasto, semplice da fare, richiede poche attenzioni.
Graffette dolci alla zucca, un dolce fritto ma leggero e molto gustoso, in quanto arricchite di gocce di cioccolato. L’impasto è semplice da fare e richiede poche attenzioni. La zucca, poi, è adatta a tutte le preparazioni, soprattutto in questa, infatti rende le nostre graffette molto soffici.
Graffette soffici alla zucca, ricetta gustosa.
Ingredienti
Farina 0 500 gr
Zucca cruda 500 gr
Latte 125 gr
Strutto 50 gr
Zucchero 40 gr
Lievito di birra secco 2 gr
Gocce di cioccolato 100 gr
Miele 1 cucchiaino
Marmellata d’arancia 1 cucchiaino
Olio di arachidi 1 litro (per friggere)
Sale 1 pizzico
Per la decorazione :
Zucchero semolato 3 cucchiai
Zucchero a velo 3 cucchiai
Cannella 1 cucchiaio
Preparazione:
Iniziare pulendo la zucca dalla buccia, dai filamenti e dai semi, lavarla e cucinarla al vapore per 30 minuti; poi far colare per circa 1-2 ore. Questo passaggio può anche essere fatto la sera prima, così da far colare l’acqua tutta la notte. Preparare un lievitino con 50 gr di farina, 50 gr di latte e con i 2 gr di lievito secco. Mescolare bene, coprire con la pellicola e attendere il raddoppio e la formazione delle bollicine.
Quando il lievito è pronto, in una planetaria, inserire la farina, lasciando 30 gr per dopo, il lievito, il miele. Cominciare a impastare, aggiungere, poi, il latte un po’ alla volta, ora unire la zucca e il pizzico di sale all’impasto. Amalgamare e aggiungere lo strutto un po’ alla volta alternando con il cucchiaino di marmellata. Infine aggiungere metà alla volta, le gocce di cioccolato mescolate nella farina tenuta da parte. Lavorare fino a incordare bene l’impasto, deve essere elastico e formare il velo. Quindi trasferire in un contenitore, in un luogo riparato, e attendere il raddoppio. Poi trasferire su una spianatoia, fare una piega a 3 e ricavare dei filoncini di 50 gr. Adesso è il momento di formare delle ciambelle. Sistemarle su un vassoio ricoperto di un canovaccio infarinato, poi coprire con pellicola e attendere di nuovo il raddoppio, ci vuole circa un 1 ora.
Ora Friggere le ciambelle in olio caldo portato a 170°. Adesso non ci resta che zuccherare le nostre graffette nei due zuccheri con la cannella. Leggi anche: Ciambelline e zeppoline di zucca, ricetta semplice e sfiziosa
Leggi anche: Indennizzo commercianti 2022: importi e requisiti Inps, come funziona