Hamburger vegano di ceci, ricetta semplice e facile
Hamburger vegano di ceci, buoni e gustosi, una ricetta semplice, facile e aromatizzata, sostituiscono bene la carne, poiché ricchi in proteine
Hamburger vegano di ceci, una ricetta facile e semplice, fatta di pochi ingredienti; ma sfiziosa e saporita. I legumi sostituiscono egregiamente le carni, infatti sono chiamati la carne dei poveri. Grazie al loro profilo nutrizionale, ricchi di fibre, zinco, ferro e vitamine B. Sono tra l’altro una delle maggiori fonti di proteine vegetali. I ceci inoltre grazie alla componente di grassi essenziali; gli Omega-3, favoriscono il sistema cardiovascolare e combattono il colesterolo.
Seguire una dieta vegana
Da qualche anno a questa parte mia figlia, ha deciso di non mangiare, nessun tipo di carne. Alcune volte diventa difficile trovare cosa preparale. Tempo fa proprio dietro una sua richiesta, ho scoperto questa ricetta di hamburger di ceci, che però devo dire che è molto buona e gustosa. Poi fatta d’ingredienti semplici e genuini; si prepara velocemente, infatti occorrono 5 minuti, si possono cuocere sia in padella che al forno. Andiamo alla ricetta e agli ingredienti.
Hamburger vegano di ceci
Ingredienti per 6 pezzi
Ceci già cotti 300 gr
Sale un pizzico
Erbe miste (rosmarino, cipolla in polvere, alloro, salvia e timo)
Aglio in polvere un pizzico
Prezzemolo un ciuffetto
Noce moscata un pizzico
Farina di farro integrale 2 cucchiai
Leggi anche: Bonus autonomi da 1000 euro nel 2021: requisiti delle nuove indennità del decreto Ristori 5
Olio extravergine q.b
Preparazione degli hamburger
In un mixer mettere i ceci precedentemente cotti e sgocciolati, in alternativa si possono usare quelli in barattolo. Aggiungere tutti gli aromi, l’aglio in polvere tranne la farina e l’olio, azionare e ridurre in un composto cremoso e bene amalgamato. Per un risultato omogeneo, spegnere il mixer, raccogliere il tutto sul fondo e mixare ancora. Versare in una ciotola, unire i cucchiai di farina setacciata, amalgamare bene e con le mani leggermente unte, formare gli hamburger. Li ho fatti a occhio, senza pesare e infatti alcuni sono venuti più piccoli, dapprima prelevare la quantità adatta a formare una polpetta e poi schiacciare per ottenere gli hamburger.
Sistemare in teglia foderata con carta forno, distribuire un filo d’olio e infornare cuocendo a 200° per una mezz’ora, a metà cottura rigirali per farli dorare su entrambi i lati. Si possono comunque fare anche in padella con un filo d’olio. Servire accompagnati da ciò che più si preferisce, magari un’insalata.
Guarda anche: Hamburger di zucca, ricetta veloce e delicata per 6 pezzi
Consigli e note
La farina può essere sostituita con qualunque altra si abbia in casa. I ceci essendo privi di glutine son adatti anche a chi segue una dieta celiaca, magari sostituendo la farina con quella di riso.