Il casatiello la ricetta della nonna
Il casatiello il rustico che non manca sulle tavole dei napoletani nei giorni di Pasqua
Il casatiello è un rustico tipico napoletano che si prepara nei giorni di Pasqua. Viene preparato il venerdì sera per essere mangiato il sabato seguente e se avanza, diventa il pranzo a sacco per la gita fuori porta di Pasquetta. Il casatiello è un pane morbido condito con salumi e formaggi e decorati con uova alla superfice.
Il casatiello ha anche una simbologia cristiana, le uova incastrate sulla superfice con le striscioline di pasta a forma di croce rappresenta la corona di spine del Crocifisso e la forma ad anello indica la continuità poiché la Pasqua simboleggia sia la morte che la rinascita. Le origini del casatiello napoletano sono molto antiche risalgono addirittura al Seicento.
Ingredienti per il casatiello:
Impasto
1 kg di farina
600 ml di acqua
30 gr lievito di birra (2 cubetti)
2 cucchiaini di sale
2 cucchiaini di zucchero
Per condire l’impasto
70 gr di strutto
100 gr di pecorino grattugiato
200 gr di salame napoletano
200 gr di pancetta
200 gr di prosciutto cotto
100 gr di svizzero
100 gr di provolone piccante
100 gr di formaggio a pasta filante
3 uova sode
Pepe q.b.
Per decorare
4 uova
Olio extra vergine di oliva
Preparare il casatiello
Disporre la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungere il sale, lo zucchero, sciogliere il lievito in acqua tiepida e aggiungere insieme al resto dell’acqua impastando fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Lavorarlo per 10 min e far incorporare all’impasto più aria possibile.
Lasciare riposare e lievitare l’impasto ottenuto, avvolto in un canovaccio, fino a quando raddoppia il suo volume (2 o 3 ore).
Riprendete l’impasto e incominciare a rimpastarlo incorporando un po’ alla volta lo strutto, il pecorino grattugiato e il pepe. Continuare a impastare finché non si sente l’impasto scrocchiare. Tagliare 8 rotolini di pasta che ci serviranno dopo.
Aggiungere ora un po’ alla volta tutti gli altri ingredienti (precedentemente tagliati a cubetti piccoli), fare in modo vengono tutti incorporati nell’impasto. Stendere l’impasto aggiungere gli ingredienti e impastare fino al loro esaurimento.
Adesso tagliate a fettine le uova sode, aprite il più possibile l’impasto e disponete al centro le fettine di uova, arrotolate l’impasto molto delicatamente.
Ungete molto accuratamente lo stampo a ciambella con un po’ di sugna. Sovrapponete i lati per saldare bene. Disponete sulla superfice le 4 uova crude e copritele con i rotolini di pasta, preparati precedentemente, formando una X. Ungere tutta la superficie con l’olio extravergine di oliva.
Ora non vi resta di far riposare il casatiello tutta la notte, o finché non raddoppi il volume (ma il mio consiglio è farlo riposare tutta la notte).
La mattina riscaldate il forno a 180° e infornate il casatiello per circa un’ora. Sfornate e servite una volta intiepidito.