Maccheroni cremosi con patate e piselli, ricetta per sei persone
I maccheroni cremosi con patate e piselli; una preparazione di un primo piatto semplice e facile, con un accorgimento in più per rendere il sugo cremoso.
I maccheroni cremosi con patate e piselli, un primo piatto dal sapore particolarmente gustoso. Infatti la consistenza cremosa di questo sugo, si avvolge e si amalgama in maniera superba alla pasta, così da rendere anche il più semplice e banale piatto, in uno di quelli da master chef. In realtà, quando si parla di crema, siamo subito pronti ad associare la panna o la besciamella, invece in questo caso nessuno di questi due ingredienti ci è venuto in soccorso.
Alcune volte basta solo un piccolo accorgimento, per far si che le preparazioni più scontate, risveglino il nostro palato, poi per questo sugo, si può utilizzare qualsiasi tipo di pasta in sostituzione ai maccheroni, va bene anche quella lunga. Quindi, se ho acceso la vostra curiosità; e mi auguro di si, seguitemi che prepariamo insieme i maccheroni cremosi, con patate e piselli.
Maccheroni cremosi con patate e piselli
Ingredienti per 6 persone.
Pasta 500 gr
Patate 700 gr
Pomodoro 300/400 gr
Cipolla
Olio extravergine d’oliva
Piselli 250 gr
Sale
Pepe
Preparazione
Iniziare con lavare, sbucciare e tagliare in pezzi di media grandezza le patate. Poi in una padella mettere l’olio, con la cipolla, far rosolare. Aggiungere anche le patate e far rosolare leggermente per qualche minuto. Unire i piselli, dopo un po’ aggiungere anche il pomodoro coprire e lasciare cuocere a fiamma media. A metà cottura annettere un po’ d’acqua e il sale, continuare a cuocere sempre coperto fino a che le patate risultano cotte, ma non sfatte. Intanto che la pasta cuoce, prelevare con un mestolo forato, la metà delle patate, dalla padella. L’altra metà schiacciarle con una pressa patate, direttamente nel tegame. Scolare la pasta abbastanza al dente due minuti prima e unirla al sugo, cospargerla di pepe e amalgamare bene, coprire con il coperchio e cuocere per i restanti due minuti.
Servire con aggiunta di un filo d’olio, di alcune patate tralasciate da parte e dal formaggio. Leggi anche: Pasta alla genovese, ricetta tradizionale napoletana
Leggi anche: Bonus autonomi da 1000 euro nel 2021: requisiti delle nuove indennità del decreto Ristori 5