Menù al sapore di mare: antipasto, primo, secondo e dolce
Un menù al sapore di mare, un pranzo leggero fatto d’ingredienti abbinati fra loro, fatto di profumi e sapori che ti riporta alla mente l’estate.
Il week end è arrivato, mentre si cerca di riposare dalla routine settimanale, il pensiero di cosa preparare per il pranzo domenicale si fa sempre più vivo. Il pranzo domenicale è il momento in cui la famiglia si riunisce e diventa quasi una festa; in questo periodo, complice anche il fatto che le temperature sono ancora calde, ti fa rivivere le belle giornate estive appena passate e la nostalgia e la malinconia ti riportano alla mente il mare. Perché non lo portiamo in tavola con un menù di pesce?
L’idea è un pranzo leggero fatto d’ingredienti abbinati fra loro, l’insalata di polpo con patate è fresca e adatta ad aprire un pranzo, a seguire un primo piatto adatto e in tema la calamarata con polpo semplice e gustoso e rimanendo in argomento con i molluschi, abbiamo le seppie già contornate con i piselli.
In un buon pranzo non può mancare il dolce, qualcosa di semplice quasi un dessert, torta al cioccolato senza uova.
Menù al sapore di mare
Antipasto: Polipo e patate in insalata
In questo periodo il polpo e le patate preparati freddi in insalata è un ottimo pasto; può essere un antipasto per cominciare un pranzo festivo, può essere un secondo piatto; può anche essere un piatto unico poiché le patate sono carboidrati sostituiscono pasta e pane. Buono in qualsiasi periodo dell’anno, si può anche gustare tiepido. Leggi qui la ricetta: Polipo e patate in insalata: ricetta per 6 persone
Leggi anche: Pos obbligatorio dal 30 giugno 2022: sanzioni e cosa cambia
Primo piatto: Calamarata con polpo al profumo di limone
Il polpo è un mollusco molto ambito nella pesca e per le sue carni gustose viene utilizzato nelle cucine di molti paesi.
Principalmente viene bollito e poi condito in svariati modi ma anche fritto arrostito e in tegame, fatto anche al carpaccio. Io lo preparo con la pasta con sugo di pomodori e olive in famiglia ne sono ghiotti.
Leggi qui la ricetta completa: Calamarata con polpo al profumo di limone: ricetta per 4 persone
Secondo piatto: Seppie con piselli
La seppia con i piselli è un buon abbinamento nella dieta mediterranea, è un piatto semplice da fare, un secondo piatto leggero.
La seppia è un mollusco, per il suo basso contenuto di grassi, ricco in proteine, ma non solo contiene potassio, selenio, magnesio; inoltre le vitamine A, D, B1e B12; è ipocalorica adatto anche a chi segue una dieta.
Leggi qui la ricetta: Seppie con piselli: ricetta per 4 persone
Dolce: Torta al cioccolato senza uova
Torta al cioccolato senza uova soffice, delicata e facilissima da preparare. Un dolce senza uova giusto per poter garantire una piccola golosità anche a chi è intollerante all’uovo.
Potrebbe interessarti: Bonus 200 euro lavoratori autonomi e professionisti: misura in stallo
E’ una torta veloce al cioccolato che si prepara in meno di 5 minuti e il risultato finale è abbastanza soddisfacente. Per essere una torta senza uova devo dire che è soffice, morbida e umida. Leggi qui la ricetta:Torta al cioccolato senza uova